|
Fascicolo |
Titolo |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Introduzione (pdf completo) |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Introduzioni |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto |
Istruzioni diverse: il repertorio dell’architetto civile |
Abstract
PDF
|
Roberto Caterino |
|
ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento |
IV. Borromini: una vita da architetto |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
N. 3 (2015): ArcHistoR |
L'album dei disegni di Mattia De Rossi. I progetti per la Galleria Colonna ai Santi Apostoli |
Abstract
PDF
|
Antonio Russo |
|
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
L'immagine di Napoli a Bologna. Appunti per uno studio fra arte e scienza (XVII-XVIII secolo) |
Abstract
PDF
|
Giulia Iseppi |
|
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
L'interpretazione del paesaggio flegreo e napoletano nei disegni di Prosper Barbot |
Abstract
PDF
|
Matteo Borriello |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La bonifica delle acque di falda tramite la tecnologia delle barriere permeabili reattive |
Abstract
PDF
|
Stefania Bilardi, Paolo Salvatore Calabrò, Nicola Moraci |
|
ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
La Calabria e il viaggio alla ricerca de La Grande Grèce nel Voyage pittoresque dell’abate di Saint-Non |
Abstract
PDF
|
Bruno Mussari |
|
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
La Calabria e il Voyage Pittoresque dell’abate di Saint-Non: rappresentazione e interpretazione in diari, disegni e schizzi di viaggio |
Abstract
PDF
|
Bruno Mussari |
|
ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
La Calabria nelle incisioni del Voyage pittoresque. La costruzione dell’immagine, la distruzione dell’immagine |
Abstract
PDF
|
Giuseppina Scamardì |
|
ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
La Campania del Voyage pittoresque |
Abstract
PDF
|
Fabio Mangone |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
La Carta del Rischio come strumento di gestione conservativa dei centri storici |
Abstract
PDF
|
Donatella Fiorani, Carlo Cacace |
|
ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze |
La chimera alata e il suo doppio. Un’opportunità didattica per pensare la tecnica |
Abstract
PDF
|
Alessandra Biasi |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La città: Ottocento, Novecento, oggi. Due secoli di trasformazioni del centro storico di Catanzaro |
Abstract
PDF
|
Sante Foresta |
|
N. 8 (2017): ArcHistoR |
La committenza di Pio VI a Subiaco. Giulio Camporese e l'appartamento nella Casa della Missione |
Abstract
PDF
|
Marco Pistolesi |
|
ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze |
La comprensione del restauro in un contesto post-sismico, tra criticità, strumenti, opportunità e prospettive |
Abstract
PDF
|
Carla Bartolomucci |
|
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna |
La condanna della damnatio memoriae. Il sistema detentivo storico sardo tra trasformazioni e dismissioni nel Novecento |
Abstract
PDF
|
Martina Porcu |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La Cortina del Porto di Messina di Giuseppe Samonà: gli isolati degli anni Trenta del Novecento |
Abstract
PDF
|
Francesco Cardullo |
|
ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
La costa di Posillipo nelle incisioni del Voyage pittoresque |
Abstract
PDF
|
Andrea Maglio |
|
N. 12 (2019): ArcHistoR |
La coupole métallique de la Halle au blé de Paris (1806-1813), une architecture mécanique |
Abstract
PDF (Français (Canada))
|
Jean-Roch Dumont Saint-Priest |
|
N. 17 (2022): ArcHistoR |
La dimensione sociale del riuso del patrimonio architettonico. Riflessioni teoriche a partire da un caso studio in Campania |
Abstract
PDF (English)
|
Marco Rossitti, Annunziata Maria Oteri, Michele Sarnataro, Francesca Torrieri |
|
ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
La fine del paesaggio |
Abstract
PDF
|
Antonello Russo |
|
N. 5 (2016): ArcHistoR |
La forma "all'antica" del comignolo veneziano: l'obelisco |
Abstract
PDF
|
Giulio Lupo |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La forma dell’assenza nei territori fragili. Il progetto delle Piazze d’acqua come infrastrutture ambientali |
Abstract
PDF
|
Rosa Marina Tornatora |
|
226 - 250 di 474 elementi |
<< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> |