| Fascicolo | Titolo | |
| ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione | Una metodologia avanzata per l’analisi dei debris flow nel contesto della zonazione della pericolosità da frana | Abstract PDF | 
| Mariantonietta Ciurleo, Maria Clorinda Mandaglio, Nicola Moraci | ||
| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | Una risorsa culturale per la rivitalizzazione dei territori montani: il patrimonio dell’elettricità | Abstract PDF | 
| Manuela Mattone, Elena Vigliocco | ||
| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | Una storia di abbandono. Cause, conseguenze, trasformazioni | Abstract PDF | 
| Giuseppina Scamardì | ||
| N. 9 (2018): ArcHistoR | Uno sguardo dell’Europa sulle rovine a Napoli e Messina tra XVII e XVIII secolo | Abstract PDF | 
| Massimo Visone | ||
| N. 8 (2017): ArcHistoR | Urban ruins in historical centres. An integrated methodology for sustainable interventions in Cagliari, Sardinia | Abstract PDF (English) | 
| Elisa Pilia | ||
| N. 11 (2019): ArcHistoR | Utopia e storia di un atollo mediterraneo, ideogramma di un territorio messano-calabro | Abstract PDF | 
| Nicola Aricò | ||
| N. 18 (2022): ArcHistoR | Valentín Carderera en Nápoles (1824-1825): dibujos y arquitecturas en la búsqueda de la historia de España y de Aragón | Abstract PDF | 
| Carlos Plaza | ||
| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | Valori materiali e immateriali per la rigenerazione delle aree interne: tre contesti a confronto | Abstract PDF | 
| Maria Rita Pinto, Daniela Bosia, Stefania De Medici | ||
| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | Valorizzare i centri storici minori per contrastare lo spopolamento | Abstract PDF | 
| Sante Foresta | ||
| ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione | Valuation to Foster-up Landscape Preservation. Treasuring New Elements through Landscape Planning | Abstract PDF (English) | 
| Domenico Enrico Massimo, Mariangela Musolino, Alessandro Malerba | ||
| ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non | Vedute dipinte e incise | Abstract PDF | 
| Jörg Garms | ||
| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | Venzone, il “Borgo più bello d’Italia” ricostruito dalle macerie | Abstract PDF | 
| Alessandra Ferrighi | ||
| ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità | Viaggi in Calabria tra Otto e Novecento. Tre casi esemplari della transizione dal Grand Tour al turismo: Cesare Malpica, Luigi Vittorio Bertarelli e Bernard Berenson | Abstract PDF | 
| Vittorio Cappelli | ||
| ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria | Viaggio nel “pittoresco contemporaneo” | Abstract PDF | 
| Marina Tornatora | ||
| N. 17 (2022): ArcHistoR | Vignola e dintorni. Su un disegno inedito per la cappella Pepoli in San Domenico a Bologna | Abstract PDF | 
| Maurizio Ricci | ||
| N. 15 (2021): ArcHistoR | Villa Nani Mocenigo a Canda. Rilettura critica delle fasi costruttive e trasformative della fabbrica | Abstract PDF | 
| Enrico Montalti | ||
| ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) | Viollet-le-Duc e il “restauro” del Monte Bianco | Abstract PDF | 
| Francesca Schepis | ||
| ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) | Viollet-le-Duc e la decorazione policroma nell’architettura neogotica | Abstract PDF | 
| Angela Quattrocchi | ||
| ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) | Viollet-le-Duc e la scoperta delle origini dell’architettura gotica | Abstract PDF | 
| Francesco Tomaselli | ||
| ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) | Viollet-le-Duc, l’Ottocento e noi | Abstract PDF | 
| Annunziata Maria Oteri | ||
| ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto | Vittone 1920-2020. Postfazione | Abstract PDF | 
| Walter Canavesio | ||
| N. 17 (2022): ArcHistoR | Vulnerabilità dei beni storico-artistici e loro conservazione. Il caso della decorazione absidale nell’ex chiesa di San Nicolò a Ferrara | Abstract PDF | 
| Francesca Pasqual | ||
| N. 12 (2019): ArcHistoR | When Preservation Meets a 20th-Century Building with Curtain Wall. The Case of the Torre Galfa in Milan | Abstract PDF (English) | 
| Davide Del Curto, Chiara Stanga | ||
| N. 12 (2019): ArcHistoR | Zevi e l’Ottocento: l’ostinata resistenza del pensiero critico | Abstract PDF | 
| Gerardo Doti | ||
| 451 - 474 di 474 elementi | << < 14 15 16 17 18 19 | |
 












_2.jpg)





