Vedute dipinte e incise
Abstract
Lo scopo di questo saggio è quello di chiarire le diverse funzioni e potenzialità delle vedute dipinte e a stampa, nonché la loro evoluzione nel Settecento e in particolare nel periodo compreso tra il viaggio dell’Abbé di Saint-Non nel Sud Italia, nel 1759-1761, e la pubblicazione del Voyage pittoresque, nel 1781-1786. Un’attenzione particolare è dedicata alla serie di stampe che integrano nelle vedute aspetti naturalistici e antropologici, differenziandosi da quelle concentrate su poche ambientazioni monumentali. In relazione al Grand Tour si osserva l'emergere di tecniche intermedie come l'incisione all’acquaforte e acquarellata che concorrono con i dipinti ad olio, nonché un ritorno del disegno. Una caratteristica interessante è costituita dai viaggiatori accompagnati dagli artisti per fissarne le memorie personali o con l'intenzione di una pubblicazione successiva.
Fino alla metà del XVIII secolo, Napoli e i suoi dintorni erano generalmente il limite del Grand Tour e della veduta. All'origine del Voyage pittoresque non c'è solo l’entusiasmo per il mondo antico, ma anche un interesse generale nelle regioni "difficili" della periferia, come le Alpi e il Vicino Oriente. Inoltre viene esplorato il significato del termine “pittoresque”, declinato seguendo la sua migrazione attraverso l’Europa.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR075
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2018 Jörg Garms
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.