|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 21 (2024): ArcHistoR |
The Production of (Public) Space in Rural Socialist Albania: Two Case Studies in the Drino Valley |
Abstract
PDF (English)
|
Federica Pompejano, Gjiergji Islami, Elena Londo |
|
N. 13 (2020): ArcHistoR |
Tipologia, materiali e costruzione: i prospetti colonnati pubblici in Sicilia dall’età post-unitaria al ventennio fascista, tra reminiscenze archeologiche e modernità |
Abstract
PDF
|
Domenica Sutera |
|
N. 19 (2023): ArcHistoR |
Towards an Understanding of the Local Interpretations of the Arab Mosque Model in the Saharan Regions. Re-exploration of the Ziban in South-Eastern Algeria |
Abstract
PDF (English)
|
Sami Zerari, Vincenzo Pace, Leila Sriti |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Tra abbandono e ricostruzione: note dai carteggi degli ufficiali impegnati in Calabria dopo il terremoto del 1783 |
Abstract
PDF
|
Bruno Mussari |
|
ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Tra proporzione, ordine e costruzione. Viollet-le-Duc e i templi di Paestum |
Abstract
PDF
|
Stefania Pollone |
|
N. 18 (2022): ArcHistoR |
Tra riscoperta e ripristino del Medioevo. Le ville turrifié nell’opera di Georges Rohault de Fleury a Pisa |
Abstract
PDF
|
Francesca Giusti |
|
N. 1 (2014): ArcHistoR |
Tracce della Grande Guerra. Architetture e restauri nella ricorrenza del centenario |
Abstract
PDF
|
Gian Paolo Treccani |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Trasformazione del paesaggio, sistemi insediativi e borghi rurali |
Abstract
PDF
|
Salvatore Di Fazio, Giuseppe Modica |
|
N. 2 (2014): ArcHistoR |
Trasformazioni urbane e pastiches monumentali nella Milano del secondo dopoguerra. La piazza del Liberty e la facciata dell’ex Albergo Corso |
Abstract
PDF
|
Serena Pesenti |
|
N. 8 (2017): ArcHistoR |
Trasformazioni urbanistiche in Roma capitale. I “relitti” del rione Ponte (1870-1970) |
Abstract
PDF
|
Alberto Gnavi |
|
N. 15 (2021): ArcHistoR |
Troubled Urban Heritage in Istanbul: Simkeşhane as a Case Study |
Abstract
PDF (English)
|
Mesut Dinler |
|
N. 4 (2015): ArcHistoR |
Tutela del patrimonio, civiltà della tecnica e debolezza teorica |
Abstract
PDF
|
Lucina Napoleone |
|
N. 13 (2020): ArcHistoR |
Tutela e progetto sulle preesistenze. Letture e confronti tra esperienze al femminile nell’Italia del dopoguerra |
Abstract
PDF
|
Elisa Pilia, Valentina Pintus, Maria Serena Pirisino, Martina Porcu, Monica Vargiu |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Un affollato abbandono. Il cosiddetto “castello” di Pyrgos nell’isola di Santorini |
Abstract
PDF
|
Caterina F. Carocci |
|
N. 10 (2018): ArcHistoR |
Un architetto dei laghi lombardi alla corte moscovita di Basilio III: Aloisio Novi da Lanzo d'Intelvi |
Abstract
PDF
|
Andrea Spiriti |
|
ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Un “castello a forme medievali”. Restauri neomedievali dell’architetto purista senese Giuseppe Partini |
Abstract
PDF
|
Renzo Chiovelli, Daniela Esposito |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Un destino di marginalizzazione. Il ruolo delle politiche urbane nell’abbandono del centro storico di Leonforte |
Abstract
PDF
|
Maria Rosaria Vitale, Antonella Versaci |
|
N. 18 (2022): ArcHistoR |
Un edificio, molte storie. Palazzo de Gregorio a Caserta dal Settecento ai giorni nostri |
Abstract
PDF
|
Maria Gabriella Pezone |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Un nuovo rinascimento dei borghi dell’entroterra dalla messa in valore del capitale territoriale e sociale |
Abstract
PDF
|
Concetta Fallanca |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Un paese ci vuole: dal villaggio della memoria a una nuova comunità del futuro |
Abstract
PDF
|
Vito Teti |
|
N. 12 (2019): ArcHistoR |
Un piano per Venezia (1886-1895). Conflitti e contraddizioni intorno al risanamento della città |
Abstract
PDF
|
Alessandra Ferrighi |
|
N. 18 (2022): ArcHistoR |
Un progetto di Giacomo Quarenghi per la riforma di un grande palazzo |
Abstract
PDF
|
Piervaleriano Angelini |
|
N. 19 (2023): ArcHistoR |
Un restauro rinnegato: la ricostruzione della facciata della basilica di San Bernardino all’Aquila |
Abstract
PDF
|
Carla Bartolomucci |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Un ritorno possibile: il caso della borgata Paraloup nelle Alpi occidentali |
Abstract
PDF
|
Daniele Regis |
|
N. 16 (2021): ArcHistoR |
Una arquitectura manierista inédita de Gian Giacomo Palearo Fratino. La iglesia de la Purísima Concepción de Melilla (1579-1608) |
Abstract
PDF
|
Antonio Bravo Nieto, Sergio Ramírez González |
|
426 - 450 di 474 elementi |
<< < 13 14 15 16 17 18 19 > >> |