|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 13 (2020): ArcHistoR |
Processi creativi di AFF Architekten per una architettura sociale |
Abstract
PDF
|
Anna Rosellini |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Processi sostenibili nella riabilitazione degli spazi costruiti |
Abstract
PDF
|
Giuseppina Foti |
|
ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Progresso, libertà e cultura dell’abitare in Calabria |
Abstract
PDF
|
Concetta Fallanca |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Promuovere la pace attraverso le identità. Valutazione e partecipazione in un’esperienza di valorizzazione delle risorse endogene della Calabria |
Abstract
PDF
|
Francesco Calabrò |
|
N. 7 (2017): ArcHistoR |
Prospettive dal Tejo. La nuova Lisbona di Giovanni V in tre vedute di Filippo Juvarra |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna |
Prove di reclusione. La sperimentazione detentiva in Sardegna nell’Ottocento |
Abstract
PDF
|
Valentina Pintus |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Public History e Audience Engagement: lo spazio costruito come patrimonio di comunità |
Abstract
PDF
|
Mariachiara Guerra |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Qualità dell’ambiente come valore per il paesaggio e resilienza per le comunità. Le tecnologie di monitoraggio ambientale con il Rural Makinglab a Gallicianò (SRAI e SRSvS Calabria- ITI Grecanica) |
Abstract
PDF
|
Consuelo Nava, Giuseppe Mangano |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Quality Productions, Protection and Recovery of the Internal Areas of Aspromonte: the Role of Truffles |
Abstract
PDF (English)
|
Agata Nicolosi, Serafino Cannavò, Arturo Guida, Valentina Rosa Laganà, Donatella Di Gregorio |
|
ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto |
Questioni di stima. Vittone e la ricerca del giusto valore |
Abstract
PDF
|
Edoardo Piccoli |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Racconti di un abbandono. Dalle memorie di Gibellina alla memoria del Cretto |
Abstract
PDF
|
Monica Musolino |
|
ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Rappresentazione grafica e restauro alla metà dell’Ottocento. Dal rilievo en plain air alle ‘divinazioni’: un percorso verso il restauro stilistico |
Abstract
PDF
|
Renata Picone |
|
ArcHistoR (Extra n. 13/2024): LOST AND FOUND. Processes of Abandonment of the Architectural and Urban Heritage in Inner Areas: Causes, Effects, and Narratives (Italy, Albania, Romania) |
Rebuilding Identities. A Territory-based Approach to Face Abandonment in Drino Valley (Albania) |
Abstract
PDF (English)
|
Gjergji Islami, Denada Veizaj |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Reflections and Hypotheses of Ecological Re-territorialization |
Abstract
PDF (English)
|
Stefano Aragona |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Re_ThiNk Precacore. Idee di futuro per il borgo antico. Progetti e processi per innovare e valorizzare |
Abstract
PDF
|
Natalina Carrà |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Riabitare le Alpi |
Abstract
PDF
|
Cristina Cuneo, Daniele Regis, Antonia Spanò |
|
N. 17 (2022): ArcHistoR |
Ricostruire il paesaggio storico e la memoria dei luoghi. Le opere difensive nell’agro meridionale di Cagliari attraverso una relazione descrittiva del 1707 |
Abstract
PDF
|
Andrea Pirinu, Marcello Schirru |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Ricostruzione post-sismica fra mutamenti de luoghi e conservazione della memoria |
Abstract
PDF
|
Valeria Montanari |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Rifondazioni: invenzione delle identità e traslazione delle memorie. I paesi sommersi per la realizzazione di bacini idrici |
Abstract
PDF
|
Chiara L.M. Occelli |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Rigenerazione e accessibilità in città di mare. Saline Joniche come caso studio |
Abstract
PDF
|
Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Fabio Macheda, Margherita Malara |
|
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna |
Riqualificazione e sostenibilità. Scenari per il riuso e la conservazione degli edifici storici carcerari |
Abstract
PDF
|
Andrea Frattolillo, Costantino Carlo Mastino, Roberto Ricciu, Chiara Salaris |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Ri-significare il patrimonio produttivo dismesso per nuove comunità e qualità urbane |
Abstract
PDF
|
Antonio Taccone, Chiara Corazziere |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Ruesta, una bella rovina |
Abstract
PDF
|
Sergio Sebastián Franco |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Salvare gli insediamenti dallo spopolamento attraverso i progetti. Una possibile prospettiva storica |
Abstract
PDF
|
Renato Sansa |
|
ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Sapere per vedere: il contributo della narrazione odeporica nel Voyage pittoresque dell’Abate di Saint-Non |
Abstract
PDF
|
Ottavio Amaro |
|
376 - 400 di 474 elementi |
<< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >> |