Progresso, libertà e cultura dell’abitare in Calabria

Concetta Fallanca

Abstract


Restituire l’interesse culturale al territorio dell’abitare è oggi una delle sfide più impegnative ed interessanti per la Calabria. Diviene fondamentale puntare ad un progetto per conferire dignità, sostanza e statuto ai paesaggi che sono stati nel tempo mortificati nell’essenza. Di fatto il paesaggio è ancora oggi la manifestazione più evidente del modello culturale che si respira in un territorio, essendo sempre stato un indice precursore dei tempi, che ha anticipato tra le sue pieghe quello che ancora sociologicamente non si comprendeva degli eventi a venire. Per preparare nuove prospettive per il futuro dei nostri paesaggi, occorre affinare la capacità, pubblica e dei singoli, di profondere cura verso il territorio attraverso l’attenzione alla dimensione ambientale dell’habitat umano e ai temi dell’integrità fisica del territorio e della sicurezza dei centri abitati. Il fine è quello di puntare ad interventi di ampio respiro, anche attraverso programmi di miglioramento progressivo idonei a coinvolgere le realtà e comunità locali, con investimenti messi in relazione agli obiettivi conseguiti e da verificare periodicamente. Il mondo universitario e quello professionale sono chiamati alla costruzione di nuove alleanze tese a conferire ai progetti una capacità di intervento di respiro urbanistico su piccola e grande scala attribuendo il giusto significato al concetto di sviluppo sostenibile e rete ecologica urbana e territoriale, senza enfasi ma con determinazione

Parole chiave


Cultura dell’abitare; Statuto dei luoghi; Integrità fisica

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR106

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Concetta Fallanca

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.