|
Fascicolo |
Titolo |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Luoghi, permanenze e tradizioni iconografiche nella Calabria Greca |
Abstract
PDF
|
Rosario Giovanni Brandolino, Domenico Mediati |
|
N. 17 (2022): ArcHistoR |
Madrid, Simancas e Napoli: sulla circolazione di disegni e scritti di architettura militare |
Abstract
PDF
|
Oronzo Brunetti |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Memoria e identità culturale come strumenti per il ripopolamento: alcune esperienze |
Abstract
PDF
|
Renata Picone |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Memoria e ritorno ai luoghi di origine |
Abstract
PDF
|
Carlo Carozzi |
|
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna |
Memorie del vuoto apparente. Ambiance, sguardi e percezioni dal carcere di Buoncammino a Cagliari |
Abstract
PDF
|
Maurizio Memoli, Ester Cois, Andrea Manca |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Memorie difficili: il Villaggio San Marco nel Campo di Fossoli e l’arcipelago dei quartieri per gli esuli giuliano-dalmati in Italia, periferie di ieri e di oggi |
Abstract
PDF
|
Gianfranco Pertot |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Metodi e pratiche per il recupero delle identità ed il miglioramento della sicurezza nei centri terremotati dell’appennino centrale |
Abstract
PDF
|
Michele Zampilli, Giulia Brunori |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Metodologie d’indagine sul problema dell’abbandono dei centri storici. Un’introduzione |
Abstract
PDF
|
Donatella Fiorani |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Mitigazione delle vibrazioni ferroviarie in prossimità di edifici |
Abstract
PDF
|
Giovanni Leonardi, Dario Lo Bosco |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Mixed network. Percorsi culturali ed itinerari virtuali per le aree urbane |
Abstract
PDF
|
Daniele Colistra, Francesco De Lorenzo |
|
N. 14 (2020): ArcHistoR |
Modelli lignei e architettura in Sicilia tra XV e XVI secolo |
Abstract
PDF
|
Emanuela Garofalo |
|
N. 10 (2018): ArcHistoR |
Models of Artistic and Architectural Creativity in the Works of John Ruskin |
Abstract
PDF (English)
|
Giovanni Leoni |
|
ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze |
Monodisciplinare/Multidisciplinare/Interdisciplinare. Intorno alle criticità e alle opportunità degli insegnamenti multidisciplinari nella didattica del progetto per il costruito |
Abstract
PDF
|
Mariacristina Giambruno |
|
N. 10 (2018): ArcHistoR |
Monsignor de Canillac’s macchina for the Festa in Piazza Farnese to Honour the Marriage of the Dauphin of France and the Infanta of Spain in 1745 |
Abstract
PDF (English)
|
David Marshall |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
New Abandoned Places: Side Effects of the “Miracle Architecture” in Spain |
Abstract
PDF (English)
|
Dario Giordanelli |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
New life for Mondonico: from "Ghost Village" to Agro-forest University Campus |
Abstract
PDF (English)
|
Alessia Silvetti, Chiara Bonaiti, Francesca Andrulli |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
New Paradigms for Possible Returns. European Policies and Case Studies |
Abstract
PDF (English)
|
Xavier Casanovas |
|
ArcHistoR (Extra n. 13/2024): LOST AND FOUND. Processes of Abandonment of the Architectural and Urban Heritage in Inner Areas: Causes, Effects, and Narratives (Italy, Albania, Romania) |
New Settlements for Ancient Delocalized Communities. The Transfer of Canolo 1951-1955 |
Abstract
PDF (English)
|
Marco Mareggi |
|
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
Note sui soggiorni napoletani del Voyage en Italie dell’architetto Pierre-Adrien Pâris (1745-1819) |
Abstract
PDF
|
Maria Luce Aroldo |
|
ArcHistoR (Extra n. 13/2024): LOST AND FOUND. Processes of Abandonment of the Architectural and Urban Heritage in Inner Areas: Causes, Effects, and Narratives (Italy, Albania, Romania) |
Notes on the Effects of Natural Disasters on Small Towns and Villages in Calabria during the 20th Century. The Case of Ferruzzano |
Abstract
PDF (English)
|
Nino Sulfaro |
|
N. 4 (2015): ArcHistoR |
Nuovi materiali per il restauro strutturale: una questione antica |
Abstract
PDF
|
Federica Ottoni, Eva Coisson |
|
N. 18 (2022): ArcHistoR |
Oltre il progetto di conservazione. I restauri del XX secolo della chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania (VT). |
Abstract
PDF
|
Chiara Circo, Luciano Antonino Scuderi |
|
ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Ontogenesi del paesaggio |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Caridi |
|
N. 14 (2020): ArcHistoR |
Osservazioni sulla copia architettonica in età antica |
Abstract
PDF
|
Francesca Salatin |
|
N. 3 (2015): ArcHistoR |
Ottaviano Mascarino a Tivoli: la chiesa di San Nicola |
Abstract
PDF
|
Marco Pistolesi |
|
301 - 325 di 474 elementi |
<< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> |