Oltre il progetto di conservazione. I restauri del XX secolo della chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania (VT).

Chiara Circo, Luciano Antonino Scuderi

Abstract


La basilica di Santa Maria Maggiore a Tuscania è una costruzione di impianto medievale che ha visto nei secoli il susseguirsi di interventi diversi e lunghe fasi di abbandono. L’immagine odierna della chiesa è il risultato di alcuni restauri realizzati tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento che hanno apportato sostanziali trasformazioni nell’intento di restituire un’immagine della chiesa che è la traduzione in cantiere di un modello ideale non sempre corroborato da dati certi. Il tutto profittando prima dei fondi della ricostruzione post-bellica e poi dei finanziamenti per la ricostruzione post sisma di Tuscania del 1971. Il modello ideale sono i disegni di Luigi Leporini, architetto ascolano in servizio presso la Soprintendenza dei Monumenti del Lazio a partire dal 1939.

Il saggio ricostruisce gli interventi attuati sulla base dell’analisi di fonti iconografiche e documentali edite e inedite e un successivo riscontro diretto sull’edificio. L’analisi dei cantieri di restauro consente di indagare le modalità costruttive utilizzate per il consolidamento degli edifici murari nel secondo Novecento e, al contempo, mette in luce il permanere della volontà di riacquisire un’ipotetica immagine originaria.

Lo studio aggiunge, dunque, nuovi elementi alla storia costruttiva della chiesa e consente di avanzare alcune considerazioni generali su un approccio al restauro dei monumenti alla ricerca di un difficile equilibrio tra ragioni strutturali e istanze di riconfigurazione che, ancora negli anni Settanta del Novecento, si basano sul confronto analogico con “esempi coevi e vicini”.


Parole chiave


Luigi Leporini; storia del restauro; dopoguerra; terremoto

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR361

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2022 Chiara Circo, Luciano Antonino Scuderi

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.