Viollet-le-Duc e la scoperta delle origini dell’architettura gotica

Francesco Tomaselli

Abstract


Il viaggio in Italia che il giovane Viollet-le-Duc intraprende nel 1836 ha lo scopo di surrogare gli studi artistici che ha interrotto a Parigi in contrasto con l’esclusivo orientamento classicista dell’Académie des Beaux-arts, e completare la sua formazione di architetto.

Le ricerche sul mondo classico e principalmente sulle espressioni artistiche del Rinascimento sono soddisfatte in tante città della Penisola, dove esegue rilievi accompagnati da relazioni e originali deduzioni.

La Sicilia riserva oltre all’incontro con l’architettura dorica, che comunque desta un rilevante seppur distratto interesse, la possibilità di poter studiare le forme arcaiche dello stile gotico.

Seguendo le intuizioni di Séroux d’Agincourt, Hittorf e Zant, Viollet-le-Duc ritiene di aver ritrovato in alcune architetture medievali di Palermo, come i palazzi della Zisa e della Cuba, gli archetipi dell’architettura ogivale, quell’architettura che diventerà il principale interesse della sua vita professionale e intellettuale. Architettura che la corrente romantica di alcuni studiosi francesi, che tra gli altri annovera lo stesso suo zio Delécluze, Mérimée insieme ad Hugo e Chateaubriand, hanno intrapreso ad analizzare e difendere contro il dilagare delle demolizioni.

Il saggio tenta di ricostruire, attraverso le testimonianze dei protagonisti, questo cruciale momento degli studi della storia dell’architettura che precedono la lunga stagione del restauro di ripristino secondo i canoni del “carattere” e dello stile dei monumenti del Medioevo.


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR047

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2017 Francesco Tomaselli

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.