Vignola e dintorni. Su un disegno inedito per la cappella Pepoli in San Domenico a Bologna
Abstract
Luigi Breventani (1847-1906), insigne studioso di canonistica, archeologia e topografia medievale bolognesi, raccolse una serie di disegni, in gran parte di argomento architettonico, provenienti probabilmente dalla collezione dell’erudito Marcello Oretti (1714-1787). Breventani li riferì all’architetto Pietro Fiorini (Bologna, 1539-1629).
Nella raccolta compaiono però anche fogli che, per la calligrafia con la quale sono vergate scritte e misure, per il ductus e per i contenuti, non possono essere autografi di Fiorini. Uno di questi presenta la pianta e la sezione trasversale con il prospetto di un’ampia cappella misurata in piedi bolognesi.
L’analisi dimensionale e formale permette di identificare nel disegno un irrealizzato progetto per la cappella Pepoli in San Domenico a Bologna, innalzata dal 1551, fondendo elementi medievali e rinascimentali, dall’architetto Antonio Morandi, che nel 1550 aveva soppiantato Vignola nel cantiere della basilica petroniana.
Probabilmente Filippo Pepoli, Presidente della Fabbriceria e appartenente ad una delle più influenti famiglie cittadine, aveva dapprima conferito l’incarico per la cappella al modenese, revocandoglielo in seguito, per ragioni di opportunità, dopo il suo licenziamento (1550).
Il progetto di cappella, una delle poche opere degli anni Quaranta che possono essere attribuite a Vignola, mostra la riuscita fusione di fonti antiche e moderne, anticipando la ricerca sugli spazi ecclesiastici a matrice centrale che l’architetto svilupperà più tardi nelle opere romane.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR352
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2022 Maurizio Ricci
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.