Vittone 1920-2020. Postfazione

Walter Canavesio

Abstract


Nell’ampia letteratura su Bernardo Vittone, vale la pena richiamare alcuni aspetti che, a partire dalla ripresa degli studi sull’architetto alla metà degli anni Novanta, hanno indirizzato le ricerche, innanzitutto per colmare una carenza biografica, che sebbene in parte ancora sussiste, appare meglio delineata dalle più recenti indagini sulla sua giovinezza torinese e sulla sua committenza. Un punto chiave è rappresentato dal carattere particolare della cultura di Vittone, segnata certo dalla sua provenienza sociale quanto dalla scoperta della multiforme tradizione barocca romana negli anni del perfezionarsi come architetto. Fu proprio questa adesione a quanto studiato e appreso a Roma, a convincerlo dell'esattezza delle sue idee, già indirizzate negli anni precedenti dalla conoscenza delle architetture di Guarini. Quando Vittone tornò a Torino nel 1733 e poi per decenni, fino alla fine della sua carriera nel 1770, riconsiderò i dati della sua formazione, senza mai rinnegarli, ma misurandoli con i nuovi indirizzi di pensiero che si diffusero dalla metà del secolo, mettendo in discussione proprio quel glorioso passato architettonico recente che entrava in conflitto con le nuove esigenze “razionaliste” e classiciste. Il bilancio sulla giornata di studi dedicata al 250° della morte di Vittone è l’occasione per porre in evidenza gli approfondimenti necessari alla conoscenza della vita dell’architetto, i suoi disegni , le sue pubblicazioni, la sua biblioteca.


Parole chiave


Storiografia; biblioteca dell’architetto; biografia; formazione

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR328

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2021 Walter Canavesio

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.