|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 2 (2014): ArcHistoR |
Giovanni Niccolò Servandoni: sa première formation entre Florence, Rome et Londres |
Abstract
PDF
|
Francesco Guidoboni |
|
N. 14 (2020): ArcHistoR |
Giovanni Paolo Panini architetto at Santa Maria della Scala, Rome |
Abstract
PDF (English)
|
David R. Marshall |
|
N. 16 (2021): ArcHistoR |
Girolamo Rainaldi per il duomo di Milano: il progetto di facciata del 1642 e alcune precisazioni sul corpus grafico dell'architetto |
Abstract
PDF
|
Antonio Russo |
|
N. 2 (2014): ArcHistoR |
Giuseppe Samonà storico dell’architettura: i rapporti con Gustavo Giovannoni |
Abstract
PDF
|
Fabrizio Di Marco |
|
N. 4 (2015): ArcHistoR |
Gli archi della chiesa del Santuario di Loyola. Le relazioni tra la progettazione romana e le pratiche costruttive spagnole |
Abstract
PDF
|
Iacopo Benincampi |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Gli hórreos delle Rías Baixas: rilievo e analisi |
Abstract
PDF
|
Paola Raffa |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Gli insediamenti urbani delle comunità arbëreshë. Tutela e salvaguardia di un significativo patrimonio storico-culturale ed urbanistico |
Abstract
PDF
|
Domenico Passarelli |
|
N. 16 (2021): ArcHistoR |
Gli interventi nell’antica Casa Consistorial di Cartagena dopo il terremoto del 1829 nell’area della Vega Baja del Segura e nella Regione di Murcia |
Abstract
PDF
|
Federica Scibilia, Vincenzina La Spina |
|
N. 15 (2021): ArcHistoR |
Gyumri città di fondazione. Un caso studio come paradigma di abbandono e gentrificazione nei centri storici della Repubblica d’Armenia |
Abstract
PDF
|
Mariacristina Giambruno, Raffaella Simonelli |
|
ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Habitat culturali tra identità e immagini di paesaggio |
Abstract
PDF
|
Natalina Carrà |
|
N. 11 (2019): ArcHistoR |
Healthy and beautiful. Italian Colonies during the Fascist Period: two Architectures between Abruzzi’s Mountain and Sea |
Abstract
PDF (English)
|
Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori |
|
ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento |
I. Borromini e le comunità ticinesi e lombarde nel sistema professionale dell’architettura a Roma da Sisto V a Urbano VIII |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
N. 9 (2018): ArcHistoR |
I bunker tedeschi a difesa della Linea Galla Placidia. Conservare un patrimonio dimenticato. |
Abstract
PDF
|
Chiara Mariotti, Andrea Ugolini, Alessia Zampini |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
I Campi di Raccolta Profughi dell’esodo giuliano-fiumano-dalmata fra abbandono e riconversione: una questione attuale |
Abstract
PDF
|
Sara Rocco |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
I centri storici del Subappennino Dauno: un patrimonio in pericolo tra abbandono e sottovalutazione del rischio sismico |
Abstract
PDF
|
Gabriele Ajò |
|
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
I Contratti di Fiume nella Città Metropolitana. Una esperienza in corso |
Abstract
PDF
|
Antonio Taccone |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
I laboratori di ricerca per lo sviluppo del territorio |
Abstract
PDF
|
Antonio Taccone |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
I ruderi del centro abbandonato di Gioiosa Guardia (Me). Studi e indagini per una memoria da recuperare |
Abstract
PDF
|
Carmen Genovese, Giovanni Minutoli |
|
ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
I turisti del passato in Calabria: qui "si patisce e si gode" |
Abstract
PDF
|
Simonetta Valtieri |
|
ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento |
II. Borromini e la corporazione accademica e professionale |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento |
III. Borromini architetto e gli altri |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
N. 5 (2016): ArcHistoR |
Il «discorso per immagini» di Superstudio: dal Monumento Continuo alla Supersuperficie, 1968-1971 |
Abstract
PDF
|
Beatrice Lampariello |
|
ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Il “Medioevo” dell’Ottocento |
Abstract
PDF
|
Lucio Villari |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Il borgo medievale di Craco: la “reinvenzione dei luoghi” tra nuove forme di antropizzazione e musealizzazione |
Abstract
PDF
|
Rossella de Cadilhac, Maria Antonietta Catella |
|
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Il borgo rurale di Schisìna a Francavilla di Sicilia. Processi di abbandono e analisi per il recupero |
Abstract
PDF
|
Francesca Fatta |
|
151 - 175 di 474 elementi |
<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> |