Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 18 (2022): ArcHistoR Architettura religiosa e committenza nella Brescia post-tridentina. Il contributo di Giuseppe Dattaro tra dinamiche progettuali e intuizioni innovative Abstract   PDF
Elisa Sala
 
N. 6 (2016): ArcHistoR Architettura storica e contemporaneità in Europa. Scenari operativi, prospettive culturali e ruolo del restauro Abstract   PDF
Donatella Fiorani
 
N. 3 (2015): ArcHistoR Architetture calabresi del Rinascimento, un cannocchiale verso Napoli e Roma Abstract   PDF
Francesco Paolo Di Teodoro
 
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna Architetture carcerarie storiche tra archivi ritrovati e paesaggi scomparsi in Sardegna Abstract   PDF
Silvana Maria Grillo, Valentina Pintus
 
N. 11 (2019): ArcHistoR Architetture in territori fragili. Criticità e nuove prospettive per la cura del patrimonio costruito Abstract   PDF
Annunziata Maria Oteri
 
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna Archiviazione, gestione e fruizione. Un sistema informativo per la riscoperta del patrimonio carcerario Abstract   PDF
Davide Pili, Valentina Pintus
 
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Aree interne e centri minori per la competitività del territorio Abstract   PDF
Natalina Carrà, Lucia Spanò
 
ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Artificial Intelligence for Managing the Complexity of the Socio-Economic Systems towards Horizon 2020 and Agenda 2030 Abstract   PDF (English)
Tiziana Ciano, Iside Rita Laganà, Bruno Antonio Pansera, Massimiliano Ferrara
 
N. 10 (2018): ArcHistoR Attacco al Castello: accessibilità alle strutture fortificate. Il caso del colle Cidneo e il castello di Brescia Abstract   PDF
Alberto Arenghi, Mariachiara Bonetti
 
ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna Attorno al carcere. Lo spazio pubblico tra storia e progetto Abstract   PDF
Francesca Musanti, Francesco Pinna, Claudia Pintor, Piero Pochinu Carta
 
N. 13 (2020): ArcHistoR Au fil des residences de Napoleon. De la “petite maison” au palais de l’Élysée Abstract   PDF (Français (Canada))
Francesco Guidoboni, Pierre Geoffroy
 
ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) Avvicinarsi a Viollet-le-Duc Abstract   PDF
Enzo Bentivoglio
 
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento A_R_T_ (A_rtistica R_ivitalizzazione T_erritoriale): una strategia per la rivitalizzazione dei piccoli centri Abstract   PDF
Gaetano Giovanni Daniele Manuele
 
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento «A quando ritorneremo e l'orologio sopra la porta ricomincerà a pulsare». Strategie e problemi della ricostruzione nei centri abbandonati delle Marche dopo il sisma del 2016 Abstract   PDF
Andrea Ugolini, Annalisa Conforti
 
N. 21 (2024): ArcHistoR «À la lisière du Sahara»: la Tunisia di Charles-Joseph Tissot tra paesaggi, città e architetture Abstract   PDF
Giuliana Randazzo
 
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità «De Naples… à la Sicile». I viaggi nell’Italia del sud di François Debret (1777-1850) Abstract   PDF
Alessio Mazza
 
ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto «Il grado delle famiglie e l’onor dell’architetto»: il blasone nelle Istruzioni elementari di Bernardo Antonio Vittone Abstract   PDF
Luisa Gentile
 
N. 3 (2015): ArcHistoR «Mi potrete dire se i colori sono compartiti sul gusto francese […] avendone voi veduti di fatti». Pensieri e progetti di Filippo Juvarra per la committenza Mansi a Lucca Abstract   PDF
Alessandra Del Nista
 
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità «Quale ho ritratto al naturale». Il sud d’Italia tra appunti grafici e note descrittive nella cronaca di viaggio di Jérome Maurand (1544) Abstract   PDF
Giuseppina Scamardì
 
N. 15 (2021): ArcHistoR «Recta linea et ad cordam». Misurazioni, tracciamenti e prassi urbanistica nelle città dell’Italia comunale (secc. XII – XIII) Abstract   PDF
Guglielmo Villa
 
N. 9 (2018): ArcHistoR «Si sono mandati architetti et ingegneri a pigliar il dissegno del nuovo ponte». Il cantiere di ponte Felice da Matteo Bartolani a Domenico Fontana (1589-1592) Abstract   PDF
Paola Carla Verde
 
ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità «Sicily is a land for Architects». La cultura Arts & Crafts di Charles Robert Ashbee in Sicilia (1907-1909) Abstract   PDF
Francesca Passalacqua
 
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento «their history is a grain of wheat…..» Abstract   PDF
Loughlin Kealy
 
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento “Costruire accoglienza”. Il patrimonio culturale dei centri minori come occasione di rigenerazione urbana e sociale Abstract   PDF
Sonia Pistidda, Eleonora Bersani
 
ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento “Ferropoli” e il paesaggio occidentale di Napoli Abstract   PDF
Salvatore Di Liello
 
26 - 50 di 474 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>