Architetture carcerarie storiche tra archivi ritrovati e paesaggi scomparsi in Sardegna

Silvana Maria Grillo, Valentina Pintus

Abstract


I fondi documentari relativi alle strutture carcerarie storiche, in parte ancora secretati nonostante la loro definitiva dismissione, si sono rivelati custodi di preziose informazioni utili a ricostruire la storia delle architetture in oggetto, in termini di scelte progettuali, tecniche e materiali. La disamina delle fonti, inoltre, ha fatto emergere interessanti questioni legate specificatamente alla scelta del sito: questi sono stati individuati tenendo conto di diversi fattori, tra cui le indicazioni delle amministrazioni locali e delle previsioni di sviluppo urbano e territoriale, ma anche considerazioni circa l’orografia dei luoghi e valutazioni relative alla dimensione e alla tipologia carceraria in progetto. Il cospicuo apparato documentario diventa poi fondamentale per lo studio di quegli episodi non più esistenti, perché oggetto di demolizioni totali, oppure mai stati realizzati.

La possibilità di accedere direttamente ai complessi penitenziari ha fornito anche l’occasione per confrontare le informazioni riportate nei progetti con quanto si sia effettivamente realizzato. 

L’analisi sistemica dei casi studio, infine, ha fatto emergere interessanti considerazioni circa la correlazione tra le scelte costruttive impiegate e i progettisti coinvolti: questi, infatti, prevenendo dall’ambito nazionale, in particolare dalla scuola piemontese, hanno potuto contare su una limitata conoscenza delle peculiarità dei contesti regionali - molto diversi tra loro - in cui si sono trovati a intervenire, soprattutto per quanto riguarda le caratteristiche geo-morfologiche di tali aree, i materiali reperibili in loco, le tecniche costruttive tradizionali e le capacità delle maestranze locali da impiegare nei cantieri.

In conclusione, quanto emerge dalla investigazione condotta non è solo una conoscenza più approfondita delle caratteristiche costruttive delle singole architetture carcerarie, quanto piuttosto un’integrazione della storia dell’architettura sarda di fine Ottocento, per la quale il processo di unificazione nazionale ha costituito un’ulteriore occasione di contaminazione di tecniche, forme e stili.


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR366

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2023 Silvana Maria Grillo, Valentina Pintus

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.