Habitat culturali tra identità e immagini di paesaggio

Natalina Carrà

Abstract


La capacità di capire gli habitat culturali e il paesaggio contemporaneo necessita di un attenta riflessione che sia in grado di interpretare la portata delle trasformazioni in atto. Le conformazioni attuali sono il risultato di progressive stratificazioni, ma i passaggi da un periodo all’altro sono esito di vere e proprie rotture culturali e spaziali, che nel tempo hanno avuto la capacità di mimetizzarsi col tutto, al punto di mostrarsi con meno evidenza allo sguardo di un osservatore poco attento. Capire questi processi significa decodificare forme di identità spesso non riconosciute, al fine di contrastare la perdita di senso, che negli ultimi tempi, in molti luoghi è divenuta sempre più evidente e percepibile. Le dinamiche che hanno portato ai mutamenti dell’immagine identitaria/culturale, soprattutto in contesti territoriali o urbani in cui oggi è presente una dialettica essenzialmente conflittuale tra identità e progetto, risultano essere molto pericolose. Da processo naturale, legato all’evoluzione e alla dinamicità consueta dei luoghi, oggi è causato repentinamente e irreversibilmente dalle attività umane. Le alterazioni compromettono i luoghi e la loro funzionalità, e gli impatti che ne derivano, sia diretti che indiretti, pregiudicano la loro efficienza a livello economico, strutturale e sociale e soprattutto non permettono la ri-generazione e la rinnovabilità degli equilibri dei sistemi urbani e territoriali.

Parole chiave


Patrimonio; habitat; paesaggio

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR104

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Natalina Carrà

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.