II. Borromini e la corporazione accademica e professionale
Abstract
II.1 Il rapporto di Borromini con l’Accademia di San Luca
La diffusa visione critica di Francesco Borromini come un architetto estraneo all’accademia è strettamente connessa alla presunta avversione ideologica nei suoi confronti da parte di Giovanni Pietro Bellori riflessa nel discorso sull’Idea del Bello, presentato nel 1764 all’Accademia di San Luca. Riconsiderando la natura del discorso di Bellori e le circostanze in cui esso fu pronunciato questo contributo offre una interpretazione meno soggettiva dei suoi contenuti critici rispetto all’architettura e gli architetti contemporanei. Al contempo ricostruisce il contesto della mancata affiliazione accademica di Borromini non come una esclusione di natura culturale o corporativa, ma come un consapevole rifiuto da parte di una personalità artistica e professionale autonoma e del tutto avulsa dal perseguimento di accrediti ufficiali.
II.2 Presenze e assenze nei censimenti degli «architetti in Roma»
Nei censimenti di tutte le categorie di artisti attivi a Roma assoggettabili al pagamento della tassa per il sostentamento dell’Accademia di San Luca, imposta da papa Urbano VIII con breve dell’11 luglio 1633, il nome di Francesco Borromini compare per la prima volta in una lista inedita databile tra la fine del 1641 e la metà del 1643, di cui finora si conosceva un’altra versione erroneamente datata al 1635.
Il nome di Borromini, invece, non compare in un’altra lista inedita, anch’essa priva di data, ma riferibile al primo censimento effettuato nel 1634 in attuazione del breve papale.
Per il minore numero di architetti elencati la lista del 1634 appare il frutto di una selezione basata su criteri selettivi più restrittivi rispetto alla lista del 1641-1643, comprendente molti più nominativi, evidentemente in base a un progressivo allentamento dei criteri di inclusione ed esclusione degli architetti rispetto alla legge papale.
L’analisi comparata di questi censimenti e di altri due risalenti ai primi anni Cinquanta del Seicento, insieme al rinvenimento di una prima e finora unica documentazione del rapporto tra Borromini e l’Accademia di San Luca, contribuisce alla definizione dell’immagine pubblica dell’architetto ticinese rispetto al contesto professionale romano definito soprattutto in base agli impieghi pubblici e privati, oltre che all’appartenenza accademica.
Parole chiave
Full Text
PDFRefback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2022 Tommaso Manfredi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.