La chimera alata e il suo doppio. Un’opportunità didattica per pensare la tecnica
Abstract
L’aggiornamento tecnologico della didattica per il restauro, così come di ogni altra disciplina, solleva questioni di ampia portata culturale. Se, come ci ricorda Heidegger, l’essenza della Tecnica non è affatto qualcosa di tecnico, è opportuno essere vigili circa la pretesa neutralità degli strumenti tecnologici e la reclamata padronanza del loro uso, oggi di fatto irrinunciabile. Occorre piuttosto riflettere su quel rovesciamento della Tecnica da “mezzo” a “fine”, ampiamente segnalato dalla Filosofia, che profila oggi uno scenario ove l’incremento indefinito dei mezzi dispiega le finalità che suo tramite possono essere raggiunte. Ancora più necessario ai nostri fini è pensare alle insidie sottese al “capovolgimento della soggettività” che questo stesso scenario comporta laddove è la tecnica a decidere il modo di fare esperienza. Spesso lamentata negli studenti, la predisposizione all’attesa di risposte assicurate dall’ottimizzazione delle procedure tecniche riverbera nell’esperienza didattica il senso di tale “capovolgimento”. Spetta alla didattica riconoscerne la portata e individuare strategie utili per assegnare centralità al “chi” e promuovere il giusto ordine tra i “perché, cosa e come” fare le cose.
Nella recente esperienza di Laboratorio la presenza di una coppia di chimere alate ha consentito un piccolo ma significativo mutamento dello sguardo che ha capovolto le risposte attese in domande a cui la tecnica è stata chiamata a rispondere.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR341
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2021 Alessandra Biasi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.