|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Innovative Technologies and Materials for more Sustainable Transportation Infrastructures |
Abstract
PDF (English)
|
Filippo Giammaria Praticò, Rosario Fedele, Paolo Giovanni Briante, Gianfranco Pellicano, Giuseppe Colicchio |
|
LaborEst | N. 11 (2015) |
INNOVAZIONE CULTURALE E SVILUPPO LOCALE. MATERA COME DISTRETTO CULTURALE |
Abstract
PDF
|
Michela Felicetti |
|
LaborEst | N. 21 (2020) |
INNOVAZIONE SOCIALE, SVILUPPO ECONOMICO E MARGINI TERRITORIALI: UNA RIFLESSIONE PER IL CONTESTO ITALIANO |
Abstract
PDF
|
Luca Tricarico, Lorenzo De Vidovich, Andrea Billi |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze |
Insegnare il restauro AGLI studenti internazionali o PER gli studenti internazionali? |
Abstract
PDF
|
Eva Coïsson, Veronica Padovani |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze |
Insegnare Paesaggio come Patrimonio: la formazione universitaria tra specializzazione e trasversalità |
Abstract
PDF
|
Raffaella Laviscio |
|
ArcHistoR | ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Interpretazioni del Medioevo nell’Italia centro-meridionale |
Abstract
PDF
|
Margherita Eichberg |
|
ArcHistoR Extra | N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Interpretazioni del Medioevo nell’Italia centro-meridionale |
Abstract
PDF
|
Margherita Eichberg |
|
LaborEst | N. 25 (2022) |
INTERPRETAZIONI DI MOBILITÀ METROPOLITANA E RESILIENZA. IL CASO DI BOLOGNA |
Abstract
PDF
|
Bruno Monardo, Chiara Ravagnan |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
Introduzione |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto |
Introduzione |
Abstract
PDF
|
Roberto Caterino, Francesco Novelli, Edoardo Piccoli |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Introduzione (pdf completo) |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Introduzioni |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR Extra | N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Introduzioni |
Dettagli
PDF
|
ArcHistoR EXTRA |
|
LaborEst | N. 15 (2017) |
IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE IDENTITARIE CIRCOSTANTI IL CASTELLO SAN NICETO NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA |
Abstract
PDF
|
Immacolata Lorè, Tiziana Meduri, Roberta Pellicanò |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto |
Istruzioni diverse: il repertorio dell’architetto civile |
Abstract
PDF
|
Roberto Caterino |
|
ArcHistoR Extra | N. 2 (2018): L'architettura come opera aperta. Il tema dell'uso nel progetto di conservazione |
Istruzioni per l'USO |
Abstract
PDF
|
Nino Sulfaro |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento |
IV. Borromini: una vita da architetto |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
ArcHistoR | N. 3 (2015): ArcHistoR |
L'album dei disegni di Mattia De Rossi. I progetti per la Galleria Colonna ai Santi Apostoli |
Abstract
PDF
|
Antonio Russo |
|
LaborEst | N. 19 (2019) |
L'ASCESA DELLA CLASSE CO-CREATIVA: LA RIGENERAZIONE URBANA GUIDATA DALL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE |
Abstract
PDF
|
Claudia Trillo |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
L'immagine di Napoli a Bologna. Appunti per uno studio fra arte e scienza (XVII-XVIII secolo) |
Abstract
PDF
|
Giulia Iseppi |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
L'interpretazione del paesaggio flegreo e napoletano nei disegni di Prosper Barbot |
Abstract
PDF
|
Matteo Borriello |
|
LaborEst | N. 26_IS (2023) |
LA ‘PERMANENZA’ DELLA FORMA. IL CASO STUDIO DI BUCCINO |
Abstract
PDF
|
Raffaele D’Andria |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La bonifica delle acque di falda tramite la tecnologia delle barriere permeabili reattive |
Abstract
PDF
|
Stefania Bilardi, Paolo Salvatore Calabrò, Nicola Moraci |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
La Calabria e il viaggio alla ricerca de La Grande Grèce nel Voyage pittoresque dell’abate di Saint-Non |
Abstract
PDF
|
Bruno Mussari |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
La Calabria e il Voyage Pittoresque dell’abate di Saint-Non: rappresentazione e interpretazione in diari, disegni e schizzi di viaggio |
Abstract
PDF
|
Bruno Mussari |
|
326 - 350 di 765 elementi |
<< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >> |