Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione I Contratti di Fiume nella Città Metropolitana. Una esperienza in corso Abstract   PDF
Antonio Taccone
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento I laboratori di ricerca per lo sviluppo del territorio Abstract   PDF
Antonio Taccone
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento I ruderi del centro abbandonato di Gioiosa Guardia (Me). Studi e indagini per una memoria da recuperare Abstract   PDF
Carmen Genovese, Giovanni Minutoli
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria I turisti del passato in Calabria: qui "si patisce e si gode" Abstract   PDF
Simonetta Valtieri
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento II. Borromini e la corporazione accademica e professionale Abstract   PDF
Tommaso Manfredi
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 10/2022): Borromini e la professione dell’architetto a Roma nel primo Seicento III. Borromini architetto e gli altri Abstract   PDF
Tommaso Manfredi
 
ArcHistoR N. 5 (2016): ArcHistoR Il «discorso per immagini» di Superstudio: dal Monumento Continuo alla Supersuperficie, 1968-1971 Abstract   PDF
Beatrice Lampariello
 
ArcHistoR Extra N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) Il “Medioevo ritrovato” di Eugène Viollet-le-Duc nel Palazzo dei Papi di Avignone Abstract   PDF (Français (Canada))
Dominique Vingtain
 
ArcHistoR ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) Il “Medioevo” dell’Ottocento Abstract   PDF
Lucio Villari
 
ArcHistoR Extra N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) Il “Medioevo” dell’Ottocento Abstract   PDF
Lucio Villari
 
LaborEst N. 26_IS (2023) IL BORGO E IL SUO CASTELLO. SANT’ANGELO A FASANELLA: CONOSCENZA E PROSPETTIVE DI INTERVENTO Abstract   PDF
Emanuela De Feo
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento Il borgo medievale di Craco: la “reinvenzione dei luoghi” tra nuove forme di antropizzazione e musealizzazione Abstract   PDF
Rossella de Cadilhac, Maria Antonietta Catella
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento Il borgo rurale di Schisìna a Francavilla di Sicilia. Processi di abbandono e analisi per il recupero Abstract   PDF
Francesca Fatta
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento Il borgo-fantasma di Conza della Campania, dove il terremoto del 1980 ha cancellato mura e identità Abstract   PDF
Claudia Aveta
 
ArcHistoR N. 5 (2016): ArcHistoR Il calcestruzzo secondo Uncini, Smithson e Kiefer: arte del costruire, natura geologica, materia in rovina Abstract   PDF
Anna Rosellini
 
LaborEst N. 26 (2023) IL CASO ITALIANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE ED ACCESSIBILITÀ NELLE AREE INTERNE E MARGINALI Abstract   PDF
Francis M. M. Cirianni, Giovanni Leonardi, Angelo S. Luongo
 
LaborEst N. 9 (2014) IL COLLEGAMENTO STABILE DELL'AREA METROPOLITANA DELLO STRETTO DI MESSINA Abstract   PDF
Alessandro Rugolo, Carmen De Gaetano
 
LaborEst N. 26_IS (2023) IL CONCETTO DI SMART VILLAGE PER IL TERRITORIO COSTIERO MEDITERRANEO Abstract   PDF
Renata Morbiducci
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna Il disegno dei modelli carcerari nel XIX secolo. Applicazioni nel contesto regionale Abstract   PDF
Vincenzo Bagnolo
 
LaborEst N. 21 (2020) IL DMS: UN NUOVO APPOCCIO AL TURISMO DI REGGIO CALABRIA Abstract   PDF
Angela Viglianisi, Alessandro Rugolo
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento Il fenomeno del reimpiego nella fondazione di nuovi paesi come conseguenza della realizzazione di bacini idrici. Il caso del portale della chiesa di San Pietro in Vincoli di Borgata Chiesa Pontechianale Abstract   PDF
Irene Ruiz Bazán
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento Il fenomeno dello spopolamento nella Sardegna settentrionale: strategie e soluzioni per un nuovo abitare Abstract   PDF
Sarah Elena Pischedda, Tommaso Vagnarelli
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Il limes della Calabria bizantina: tracce, percorsi e vie Abstract   PDF
Gaetano Ginex, Francesco Trimboli, Sonia Mercurio, Francesco Stilo
 
ArcHistoR N. 17 (2022): ArcHistoR Il Manifesto di una moderna architettura religiosa. La cappella di montagna di Alberto Sartoris a Lourtier Abstract   PDF
Cinzia Gavello
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non Il Marchesato e la Ville de Cotrone Abstract   PDF
Bruno Mussari
 
226 - 250 di 765 elementi << < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >>