Scorri la lista dei titoli


 
Rivista Fascicolo Titolo
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità Il Medioevo illustrato ne La Sicilia di Gustavo Chiesi (1892) Abstract   PDF
Paola Vitolo
 
LaborEst N. 24 (2022) IL MODELLO SOSTEC APPLICATO PER LAVALORIZZAZIONE DI EDIFICI PUBBLICIDELL'AREA GRECANICA Abstract   PDF
Federica Mafrici, Tiziana Meduri
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Il museo racconta. Dall’arte ceramica alla pittura vascolare nelle collezioni dei musei archeologici della Magna Grecia: costruire, decostruire, ricostruire Abstract   PDF
Francesca Fatta, Andrea Marraffa
 
LaborEst N. 11 (2015) IL NETWORKING COME STRUMENTO MULTI SCOPO PER LE ORGANIZZAZIONI INNOVATIVE NELLE AREE RURALI Abstract   PDF
Lívia Madureira, Teresa Gamito, Dora Ferreira
 
ArcHistoR N. 20 (2023): ArcHistoR Il nodo urbano di piazzale delle Belle Arti a Roma. Dal progetto di Ettore Rossi alla realizzazione dei due "palazzi monumentali" Abstract   PDF
Patrizia Montuori
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento Il paesaggio della Sicilia «muta aspetto»: i borghi rurali dal progetto utopico all’abbandono Abstract   PDF
Maria Rossana Caniglia
 
ArcHistoR N. 20 (2023): ArcHistoR Il paesaggio fortificato della Bassa Vallagarina in Trentino. Riconoscere, curare, narrare una stratificazione di lungo periodo Abstract   PDF
Alessandra Quendolo, Joel Aldrighettoni, Martina Bertè, Valentina Ferri
 
ArcHistoR N. 20 (2023): ArcHistoR Il Palazzo dei Consoli di Bevagna: da Palazzo Comunale a sede del Teatro Francesco Torti Abstract   PDF
Arianna Carannante
 
ArcHistoR N. 1 (2014): ArcHistoR Il palazzo del Principe. Idee e progetti dall’accademismo sperimentale fiorentino ai disegni di Borromini, con note sull’Album di Giovanni Vincenzo Casale Abstract   PDF
Marisa Tabarrini
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Il paradigma della "rete ecopolitana" quale strumento di riconfigurazione sistemica dello spazio pubblico nel "territorio urbano" contemporaneo Abstract   PDF
Raffaella Campanella
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Il Parco dello Stretto. Spazio pubblico liquido, patrimonio culturale Abstract   PDF
Daniela Colafranceschi
 
ArcHistoR N. 13 (2020): ArcHistoR Il Parco di Maredolce a Palermo. Progetto di conservazione e valorizzazione di un ambito paesistico di matrice arabo-normanna Abstract   PDF
Clelia La Mantia
 
LaborEst N. 10 (2015) IL PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NODO INTERMODALE A VILLA SAN GIOVANNI Abstract   PDF
Angela Viglianisi, Simona Tommasini
 
ArcHistoR N. 8 (2017): ArcHistoR Il patrimonio carcerario dismesso in Sardegna. Percorsi di conoscenza per il riuso Abstract   PDF
Martina Diaz
 
LaborEst N. 23 (2021) IL PATRIMONIO COSTRUITO DEI CENTRI MINORI: INDICATORI PER L’ANALISI DELLE VALENZE STORICO-ARCHITETTONICHE Abstract   PDF
Emanuela D’Andria, Pierfrancesco Fiore, Antonio Nesticò
 
LaborEst N. 21 (2020) IL PATRIMONIO CULTURALE COME DRIVER DI SVILUPPO ECONOMICO PER TERRITORI ‘FRAGILI E VULNERABILI’ Dettagli   PDF
Francesco Calabrò, Lucia Della Spina
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Il patrimonio culturale per la costruzione di capitale sociale nel processo di territorializzazione di Agenda 2030 Abstract   PDF
Natalina Carrà, Gabriella Pultrone
 
LaborEst N. 21 (2020) IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO IN ITALIA: DALLA DISMISSIONE ALLA VALORIZZAZIONE. EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA E PROSPETTIVE FUTURE Abstract   PDF
Sebastiano Carbonara, Davide Stefano, Marco Faustoferri
 
ArcHistoR ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) Il piccolo Jean inizia a vedere. Note da un testo di Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc sul disegno Abstract   PDF
Gianfranco Neri
 
ArcHistoR Extra N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) Il piccolo Jean inizia a vedere. Note da un testo di Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc sul disegno Abstract   PDF
Gianfranco Neri
 
LaborEst N. 17 (2018) IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA: UN’OCCASIONE PERDUTA? LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE PER LA FATTIBILITÀ E LA SOSTENIBILITÀ DELLE OPERE PUBBLICHE Abstract   PDF
Francesco Calabrò, Lucia Della Spina
 
ArcHistoR N. 1 (2014): ArcHistoR Il recupero della memoria: parchi e viali della Rimembranza. Primi esiti di una ricerca in Abruzzo Abstract   PDF
Aldo Giorgio Pezzi, Patrizia Luciana Tomassetti
 
LaborEst N. 9 (2014) IL RECUPERO DELLA RENDITA, IL LAND VALUE RECAPTURE NEGLI USA: IL CASO DI SAN FRANCISCO Abstract   PDF
Nico Calavita
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione Il Regenerative Design come contributo alla comprensione della resilienza ai cambiamenti climatici Abstract   PDF
Corrado Trombetta, Giovanni Cavanna
 
ArcHistoR ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze Il Restauro come “traduzione”. Insegnare la disciplina nella classe multiculturale Abstract   PDF
Sonia Pistidda
 
251 - 275 di 765 elementi << < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >>