Il Palazzo dei Consoli di Bevagna: da Palazzo Comunale a sede del Teatro Francesco Torti

Arianna Carannante

Abstract


Il palazzo dei Consoli di Bevagna, costruito nella seconda metà del Duecento, occupa la piazza centrale del centro urbano umbro. L’edificio ha mantenuto il suo ruolo centrale all’interno della vita della comunità nel corso dei secoli, nato come luogo deputato all’amministrazione del potere comunale divenne dimora e sede di governo dei Governatori papali. Il piano nobile, utilizzato in origine per le assemblee, fu adibito in maniera temporanea nel Seicento all’uso di sala per gli spettacoli. A partire dal secondo quarto del Ottocento vennero elaborati dei progetti per la costruzione di un vero e proprio teatro all’interno del palazzo. Questi si conclusero nel progetto di trasformazione del primo e secondo livello nel Teatro dedicato al bevignate Francesco Torti (1763-1842). I lavori cominciarono nel 1874 e terminarono nel 1886, il teatro entrò in funzione nel 1889. Quest’ultimo, progettato per ospitare 250 spettatori, comportò la realizzazione di un corpo di fabbrica aggiunto al volume del palazzo duecentesco, necessario a ospitare il palco. L’architetto Antonio Martini da Montefalco realizzò un intervento in stile, mantenendo i caratteri architettonici della fabbrica medievale nella parte realizzata ex-novo. Il contributo, grazie all’ausilio della documentazione relativa alla fase Sette- Ottocentesca, permette di epurare la fabbrica dalle aggiunte, ipotizzare la sua configurazione medievale e inserirla all’interno del contesto dell’architettura palaziale coeva.  


Parole chiave


Palazzi comunali; Umbria; Medioevo; Storia dell’Architettura

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR387

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2023 Arianna Carannante

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.