Il palazzo del Principe. Idee e progetti dall’accademismo sperimentale fiorentino ai disegni di Borromini, con note sull’Album di Giovanni Vincenzo Casale

Marisa Tabarrini

Abstract


I progetti irrealizzati di Borromini per palazzo Pamphilj e per palazzo Carpegna sono stati relegati nel genere delle architetture ideali per la grandiosità della concezione e per la complessità tipologica che anticiperebbero gli sviluppi dell’architettura regia del Sei-Settecento. In realtà, passando in rassegna i modelli di palazzo per il principe nella progettazione e nella trattatistica rinascimentale, si può dimostrare che Borromini tenne conto di una lunga tradizione architettonica per committenze di alto rango, culminata nella seconda metà del Cinquecento nello sperimentalismo grafico degli Accademici del Disegno. A tale ambito accademico si riconducono qui i due progetti per palazzo Barberini, quello attribuito dal Wittkower a Pietro da Cortona, e quello su disegno allegorico di Orazio Busini, ancorati a una schematica visione tardorinascimentale. Per evidenziare il peso specifico di questo filone progettuale sulle elaborazioni borrominiane si segnalano in particolare le somiglianze dei progetti per palazzo Carpegna con la serie di palazzi ideali dell’Album di Giovanni Vincenzo da Casale, segretario dell’Accademia del Disegno al tempo del suo apprendistato col Montorsoli. Si conclude da tali confronti che la novità nei progetti di Borromini per palazzo Carpegna e per palazzo Pamphilj viene dall’attivazione dinamica in senso barocco-brandiano di schemi tradizionali, che sbloccati dalla rigida maglia modulare, mettono in relazione simpatetica interno ed esterno.


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR001

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2014 Marisa Tabarrini

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.