Il Parco di Maredolce a Palermo. Progetto di conservazione e valorizzazione di un ambito paesistico di matrice arabo-normanna
Abstract
A sud di Palermo, tra le aree agricole residuali della ricca pianura coltivata detta "Conca d'Oro", si trova il complesso arabo-normanno di Maredolce-La Favara con il suo parco, caratterizzato da un ampio lago alimentato dalla sorgente ‘Fawara’, da cui deriva il toponimo stesso. Il sito ricade oggi all’interno della periferia industriale di Brancaccio, ma conserva ancora la memoria del paesaggio originario, per la sopravvivenza dell'isolotto e del sistema di manufatti idraulici per l'irrigazione dell'agrumeto. Oggi la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, proprietaria del bene, ha concesso a privati la gestione delle aree verdi del parco.
Dal riconoscimento di questi valori è nato l'interesse per Maredolce. Il lavoro di ricerca, iniziato nel 2016 con la partecipazione al Workshop della Fondazione Benetton Studi Ricerche, che nel 2015 aveva conferito al parco il “Premio Internazionale Carlo Scarpa per il giardino” (XXVI ed.) si è, in seguito, concretizzato nella tesi di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (Politecnico di Milano) per cui è stato elaborato un progetto di conservazione e valorizzazione del complesso paesistico di Maredolce. In particolare, si è mirato a rendere maggiormente leggibili le tracce delle stratificazioni del parco e dell'intero paesaggio culturale storicizzato della Conca d'Oro, per preservarne le testimonianze e, al contempo, riqualificare un territorio periurbano degradato
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR207
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2020 Clelia La Mantia
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.