|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
La fine del paesaggio |
Abstract
PDF
|
Antonello Russo |
|
ArcHistoR | N. 5 (2016): ArcHistoR |
La forma "all'antica" del comignolo veneziano: l'obelisco |
Abstract
PDF
|
Giulio Lupo |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La forma dell’assenza nei territori fragili. Il progetto delle Piazze d’acqua come infrastrutture ambientali |
Abstract
PDF
|
Rosa Marina Tornatora |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 5/2019): Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità |
La forza della Natura. La rappresentazione dei paesaggi del Sud tra Sette e Ottocento |
Abstract
PDF
|
Anna Grimaldi |
|
LaborEst | N. 13 (2016) |
LA FUGA DEI GIOVANI E L’ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI. RAFFORZARE IL PRINCIPIO DELL’INTEGRAZIONE NEI PIANI STRATEGICI |
Abstract
PDF
|
Lucia Della Spina, Francesco Calabrò |
|
LaborEst | N. 24 (2022) |
LA FUTURA EREDITÀ ENERGETICA NEL GOLFO PERSICO E NEL MAR CINESE MERIDIONALE: IL CASO DEL PATRIMONIO PETROLIFERO IN IRAN E MALESIA |
Abstract
PDF
|
Asma Mehan, Rowena Abdul Razak |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
La gestione dei paesaggi per il turismo di qualità |
Abstract
PDF
|
Antonio Taccone |
|
ArcHistoR | N. 9 (2018): ArcHistoR |
La lettura dello spazio attraverso la superficie: l’aula ipogea di San Saba a Roma |
Abstract
PDF
|
Silvia Cutarelli |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La Mediterranea verso l’Agenda 2030 |
Abstract
PDF
|
Marina Mistretta, Bruno Mussari, Adolfo Santini |
|
LaborEst | N. 22 (2021) |
LA METODOLOGIA DELLA LIFE CYCLE ASSESSMENT NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI STORICI |
Abstract
PDF
|
Marina Mistretta, Francesco Guarino, Maurizio Cellura |
|
LaborEst | N. 12 (2016) |
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. MEGLIO MUOVERSI: UN CASO STUDIO |
Abstract
PDF
|
Domenico Catalfamo, Giuseppe Amante, Maria Rosaria Trecozzi, Giovanna Chilà |
|
LaborEst | N. 11 (2015) |
LA NUOVA AUTORITA’ PORTUALE DEL BASSO TIRRENO: UNA OPPORTUNITA’ PER L’AREA DELLO STRETTO |
Abstract
PDF
|
Giuseppe Fera |
|
LaborEst | N. 12 (2016) |
LA NUOVA FORMA URBANA |
Abstract
PDF
|
Valeria Ciulla, Alberto De Capua |
|
LaborEst | N. 23 (2021) |
LA PARTECIPAZIONE DEI MILLENNIALS ALL’AGRICOLTURA URBANA: UN’ANALISI EMPIRICA |
Abstract
PDF
|
Matteo Carzedda, Federico Nassivera, Francesco Marangon, Stefania Troiano, Luca Iseppi, Ivana Bassi |
|
LaborEst | N. 17 (2018) |
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA FAVORISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI AREA VASTA. UN CASO DI STUDIO A NORD DELL’AREA URBANA COSENTINA |
Abstract
PDF
|
Ferdinando Verardi, Domenico Passarelli, Andrea Pellegrino |
|
LaborEst | N. 19 (2019) |
LA PIATTAFORMA HBIM PER LA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI CENTRI STORICI |
Abstract
PDF
|
Benedetto Manganelli, Marco Vona, Sabina Tataranna |
|
LaborEst | N. 16 (2018) |
LA POVERTA’ MULTIDIMENSIONALE: SPERIMENTARE L’MPI IN ITALIA |
Abstract
PDF
|
Andrea Billi, Mia Scotti |
|
ArcHistoR | N. 1 (2014): ArcHistoR |
La prima storia per tipi dell’architettura universale. Il “Recueil et parallèle des édifices de tout genre, anciens et modernes” di Jean-Nicholas-Louis Durand (Parigi 1800) e la sua edizione ampliata italiana (Venezia 1833) |
Abstract
PDF
|
Vincenzo Fontana |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
La programmazione integrata per la valorizzazione dei centri storici minori. Il Modello SOSTEC per la verifica della fattibilità economica per la valorizzazione degli immobili pubblici inutilizzati |
Abstract
PDF
|
Francesco Calabrò |
|
LaborEst | N. 15 (2017) |
LA QUESTIONE ABITATIVA TRA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E DINAMICHE IMMOBILIARI |
Abstract
PDF
|
Grazia Napoli, Maria Rosa Trovato, Salvatore Giuffrida |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
La Resilienza della Storia. Trasformazioni e permanenze nel castello e nel borgo di Marzano Appio (Caserta) |
Abstract
PDF
|
Renata Picone, Luigi Veronese, Serena Borea, Mariarosaria Villani |
|
LaborEst | N. 16 (2018) |
LA RESILIENZA DELL’ARCO LATINO: ANALISI CINESTETICA DELLA RELAZIONE PORTO-CITTÀ |
Abstract
PDF
|
Elisabetta Maria Venco, Massimo Corsico |
|
ArcHistoR | N. 4 (2015): ArcHistoR |
La ricostruzione aquilana, antichi e nuovi presidi |
Abstract
PDF
|
Stefano Cecamore |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
La Riforma Agraria degli anni Cinquanta in Calabria. Conoscenza, conservazione e trasformazione del paesaggio del Marchesato di Crotone |
Abstract
PDF
|
Maria Rossana Caniglia, Francesca Passalacqua |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
La riforma organizzativa MIBAC come occasione di supporto alle iniziative dei borghi in via di spopolamento: il caso di Bova |
Abstract
PDF
|
Pasquale Faenza, Roberta Filocamo |
|
376 - 400 di 765 elementi |
<< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >> |