La gestione dei paesaggi per il turismo di qualità

Antonio Taccone

Abstract


Le caratteristiche dei paesaggi calabresi sono di tale spessore da costituire sistema portante e strutturante di qualsiasi futura configurazione di assetto del territorio. Sono paesaggi frutto di tradizioni e di valenze culturali come i boschi, gli insiemi lacustri e montani, che offrono notevoli spazi ancora non trasformati o in fase di crescita, ma sui quali una mancanza di controllo o una politica urbanistica errata potrebbero creare gravi conseguenze. Costituiscono un laboratorio vivente da cui è possibile trarre tutte le applicazioni necessarie alla salute dell’uomo e dove i luoghi cospicui rappresentano i capisaldi della pianificazione del territorio. Inoltre, gli elementi naturali di richiamo sono un incentivo e uno stimolo per il turismo di qualità, con tutti i vantaggi che ne derivano alle popolazioni locali
Per mettere a punto un diverso modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità degli interventi e sulla salvaguardia del patrimonio occorre una buona strategia di gestione (manutenzione) che coniughi bene lo sviluppo del territorio e la tutela dell’ambiente. L’obiettivo da perseguire è quello di innescare processi strategici di trasformazione uniti ad una corretta politica di manutenzione che, facendo leva sulla integrità dei paesaggi, potranno attrarre turisti consapevoli in grado di apprezzare l’offerta culturale e di praticare attività compatibili con il territorio.


Parole chiave


Gestione dei paesaggi; Maintenance culture; Tourism compatible

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR110

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Antonio Taccone

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.