|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
LaborEst | N. 20 (2020) |
PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA IN EDIFICI PUBBLICI. IL CASO DEI CIVIC ACTORS IN ITALIA |
Abstract
PDF
|
Beatrice Maria Bellè |
|
LaborEst | N. 14 (2017) |
PROCESSI PARTECIPATI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: IL RUOLO DEL CAPITALE SOCIALE E DELLE POLITICHE PUBBLICHE |
Abstract
PDF
|
Alessia Mangialardo, Ezio Micelli |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Processi sostenibili nella riabilitazione degli spazi costruiti |
Abstract
PDF
|
Giuseppina Foti |
|
LaborEst | N. 11_IS (2015) |
PROCESSO EDILIZIO E STIMA DEI COSTI |
Abstract
PDF
|
Lucia Della Spina, Francesco Calabrò |
|
LaborEst | N. 9 (2014) |
PROGETTARE SCENARI METROPOLITANI PER L’AREA DELLO STRETTO |
Abstract
PDF
|
Concetta Fallanca |
|
LaborEst | N. 14 (2017) |
PROGETTI INFRASTRUTTURALI E SVILUPPO TERRITORIALE NELLE DOLOMITI VENETE: VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE TRAMITE AHP |
Abstract
PDF
|
Giovanni Campeol, Sandra Carollo, Nicola Masotto |
|
LaborEst | N. 12 (2016) |
PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E VALUTAZIONE GENERATIVA NELLA RIQUALIFICAZIONE DEI TESSUTI URBANI STORICI |
Abstract
PDF
|
Vittoria Ventura, Salvatore Giuffrida |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Progresso, libertà e cultura dell’abitare in Calabria |
Abstract
PDF
|
Concetta Fallanca |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Promuovere la pace attraverso le identità. Valutazione e partecipazione in un’esperienza di valorizzazione delle risorse endogene della Calabria |
Abstract
PDF
|
Francesco Calabrò |
|
ArcHistoR | N. 7 (2017): ArcHistoR |
Prospettive dal Tejo. La nuova Lisbona di Giovanni V in tre vedute di Filippo Juvarra |
Abstract
PDF
|
Tommaso Manfredi |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 11/2023): Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna |
Prove di reclusione. La sperimentazione detentiva in Sardegna nell’Ottocento |
Abstract
PDF
|
Valentina Pintus |
|
LaborEst | N. 20 (2020) |
PROVE TECNICHE DI FUTURO: ATLANTIDE È SCOMPARSA DI NUOVO |
Abstract
PDF
|
Francesco Calabrò, Lucia Della Spina |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Public History e Audience Engagement: lo spazio costruito come patrimonio di comunità |
Abstract
PDF
|
Mariachiara Guerra |
|
LaborEst | N. 12 (2016) |
PUMS E ITS: LE STRATEGIE DEL PROGRAMMA UE HORIZON2020 PER UNA MOBILITA' "SMART" |
Abstract
PDF
|
Claudio Zavaglia |
|
LaborEst | N. 10 (2015) |
QUALE FUTURO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI? CLICK DAY VS. SELEZIONE |
Abstract
PDF
|
Franco Prizzon, Manuela Rebaudengo |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Qualità dell’ambiente come valore per il paesaggio e resilienza per le comunità. Le tecnologie di monitoraggio ambientale con il Rural Makinglab a Gallicianò (SRAI e SRSvS Calabria- ITI Grecanica) |
Abstract
PDF
|
Consuelo Nava, Giuseppe Mangano |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Quality Productions, Protection and Recovery of the Internal Areas of Aspromonte: the Role of Truffles |
Abstract
PDF (English)
|
Agata Nicolosi, Serafino Cannavò, Arturo Guida, Valentina Rosa Laganà, Donatella Di Gregorio |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto |
Questioni di stima. Vittone e la ricerca del giusto valore |
Abstract
PDF
|
Edoardo Piccoli |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Racconti di un abbandono. Dalle memorie di Gibellina alla memoria del Cretto |
Abstract
PDF
|
Monica Musolino |
|
ArcHistoR | ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Rappresentazione grafica e restauro alla metà dell’Ottocento. Dal rilievo en plain air alle ‘divinazioni’: un percorso verso il restauro stilistico |
Abstract
PDF
|
Renata Picone |
|
ArcHistoR Extra | N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Rappresentazione grafica e restauro alla metà dell’Ottocento. Dal rilievo en plain air alle ‘divinazioni’: un percorso verso il restauro stilistico |
Abstract
PDF
|
Renata Picone |
|
LaborEst | N. 21 (2020) |
REALTÀ AUMENTATA E TECNICHE DI GEOMATICA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO SOTTOMARINO |
Abstract
PDF
|
Vincenzo Barrile, Raffaele Pucinotti, Giuliana Bilotta, Antonino Fotia |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 13/2024): LOST AND FOUND. Processes of Abandonment of the Architectural and Urban Heritage in Inner Areas: Causes, Effects, and Narratives (Italy, Albania, Romania) |
Rebuilding Identities. A Territory-based Approach to Face Abandonment in Drino Valley (Albania) |
Abstract
PDF (English)
|
Gjergji Islami, Denada Veizaj |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Reflections and Hypotheses of Ecological Re-territorialization |
Abstract
PDF (English)
|
Stefano Aragona |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Re_ThiNk Precacore. Idee di futuro per il borgo antico. Progetti e processi per innovare e valorizzare |
Abstract
PDF
|
Natalina Carrà |
|
576 - 600 di 765 elementi |
<< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >> |