|
Rivista | Fascicolo |
Titolo |
|
ArcHistoR Extra | N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Parte I - Viollet-le-Duc. Ricerca e progetto |
Dettagli
PDF
|
ArcHistoR EXTRA |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Parte I (pdf completo) |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
PARTE I. Studi e ricerche sul patrimonio culturale e i paesaggi storici (antropici) e metodologie per la diffusione delle conoscenze, con particolare riferimento ai sistemi interni montani e alle linee costiere |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
Parte II - Campania |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Parte II - Letture e Interpretazioni |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR: (Extra n. 1/2017) Viollet-le-Duc e l'Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Parte II - Viollet-Le-Duc e l'Italia centro-meridionale. Riflessioni su uno scambio culturale |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR Extra | N. 1 (2017): VIOLLET-LE-DUC E L’OTTOCENTO. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014) |
Parte II - Viollet-Le-Duc e l'Italia centro-meridionale. Riflessioni su uno scambio culturale |
Dettagli
PDF
|
ArcHistoR EXTRA |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Parte II (pdf completo) |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
PARTE II. Proposte e riflessioni per la riqualificazione ecosostenibile del costruito storico, dello spazio urbano e del paesaggio antropico, intesi anche come luogo di coesione di valori umani |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Parte III - Percezioni e Riflessioni |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
Parte III - Puglia e Basilicata |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Parte III (pdf completo) |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
PARTE III. Strategie e metodologie per la riduzione del rischio da disastri naturali, per la resilienza rispetto ai cambiamenti climatici, per favorire l’uso di risorse energetiche alternative e sostenibili, applicate al patrimonio storico |
Dettagli
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
Parte IV - Calabria |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 4/2018): Voyage pittoresque. II. Osservazioni sul paesaggio storico della Calabria |
Parte IV - Valutazioni e Prospettive |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 3/2018): Voyage pittoresque. I. Esplorazioni nell'Italia del Sud sulle tracce della spedizione Saint-Non |
Parte V - Sicilia |
Abstract
PDF
|
Direttivo ArcHistoR |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Passato e/è futuro nell’implementazione dell’Agenda 2030. Strategie di valorizzazione del patrimonio culturale per i territori fragili |
Abstract
PDF
|
Gabriella Pultrone |
|
ArcHistoR | N. 5 (2016): ArcHistoR |
Patrimoni d’interesse: la conservazione della città del Novecento a Pescara tra mito e realtà |
Abstract
PDF
|
Claudio Varagnoli |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento |
Patrimoni e memorie in dissolvenza: dinamiche di trasformazione e di abbandono dei centri dell’Alta Irpinia tra distruzione e ri-costruzione |
Abstract
PDF
|
Bianca Gioia Marino |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Patrimonio costruito come risorsa culturale: esperienze didattiche di restauro architettonico |
Abstract
PDF
|
Alessandra Maniaci |
|
ArcHistoR | ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione |
Patrimonio culturale, strategie per la conservazione, strumenti per la comunicazione. Studi e ricerche |
Abstract
PDF
|
Daniele Colistra, Francesca Passalacqua |
|
LaborEst | N. 15 (2017) |
PATRIMONIO EDILIZIO INUTILIZZATO E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI: STRUMENTI NORMATIVI E SPUNTI PROCEDURALI |
Abstract
PDF
|
Carmela Tramontana, Serena Mallamace |
|
LaborEst | N. 20 (2020) |
PAVIMENTAZIONI STRADALI: ANALISI DI CICLO DI VITA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE |
Abstract
PDF
|
Filippo Praticò, Marinella Giunta, Marina Mistretta, Teresa Maria Gulotta |
|
LaborEst | N. 17 (2018) |
PELLEGRINAGGIO RELIGIOSO IN ASPROMONTE |
Abstract
PDF
|
Donatella Di Gregorio, Alfonso Picone Chiodo, Agata Nicolosi |
|
ArcHistoR | N. 3 (2015): ArcHistoR |
Pellegrino Tibaldi e il disegno per la facciata del Santuario di Saronno conservato al Victoria & Albert Museum |
Abstract
PDF
|
Francesco Repishti |
|
526 - 550 di 765 elementi |
<< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >> |