|   | 
		
						| Fascicolo | 
			Titolo | 
		
		|   | 
																							
								| N. 13 (2020): ArcHistoR | 
				Tutela e progetto sulle preesistenze.  Letture e confronti tra esperienze al femminile nell’Italia del dopoguerra | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Elisa Pilia,											Valentina Pintus,											Maria Serena Pirisino,											Martina Porcu,											Monica Vargiu									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 15 (2021): ArcHistoR | 
				Troubled Urban Heritage in Istanbul: Simkeşhane as a Case Study | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF (English)
																
				 | 
			
			
				| 
											Mesut Dinler									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 15 (2021): ArcHistoR | 
				L’eredità dell’architettura fascista, tra ideologia e conservazione. Il caso dell’ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità di Predappio | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Micaela Antonucci,											Leila Signorelli									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 11 (2019): ArcHistoR | 
				Le "gran dame" dell'architettura nell'Italia del Novecento e il progetto sulle preesistenze | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Caterina Giannattasio,											Donatella Rita Fiorino									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				I ruderi del centro abbandonato di Gioiosa Guardia (Me). Studi e indagini per una memoria da recuperare | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Carmen Genovese,											Giovanni Minutoli									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 6/2019): La Mediterranea verso il 2030. Studi e ricerche sul patrimonio storico e sui paesaggi antropici, tra conservazione e rigenerazione | 
				Patrimonio costruito come risorsa culturale: esperienze didattiche di restauro architettonico | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Alessandra Maniaci									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 18 (2022): ArcHistoR | 
				Oltre il progetto di conservazione. I restauri del XX secolo della chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania (VT). | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Chiara Circo,											Luciano Antonino Scuderi									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				Metodi e pratiche per il recupero delle identità ed il miglioramento della sicurezza nei centri terremotati dell’appennino centrale | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Michele Zampilli,											Giulia Brunori									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 10 (2018): ArcHistoR | 
				Il restauro ottocentesco della Loggetta sansoviniana in Piazza San Marco a Venezia | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Giulio Lupo									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 14 (2020): ArcHistoR | 
				Tecniche, materiali e storia del restauro della cupola del Panthéon di Parigi. Cronache da un cantiere (1820 - 1830) e di una "memoria interna" | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Bianca Gioia Marino									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				Borghi abbandonati della Tuscia: una proposta di metodo per riconoscere i caratteri identitari da conservare e restituire | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Michele Zampilli,											Michele Magazzù									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 20 (2023): ArcHistoR | 
				Il paesaggio fortificato della Bassa Vallagarina in Trentino. Riconoscere, curare, narrare una stratificazione di lungo periodo | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Alessandra Quendolo,											Joel Aldrighettoni,											Martina Bertè,											Valentina Ferri									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| N. 18 (2022): ArcHistoR | 
				Tra riscoperta e ripristino del Medioevo. Le ville turrifié nell’opera di Georges Rohault de Fleury a Pisa | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Francesca Giusti									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				Il Restauro come “traduzione”. Insegnare la disciplina nella classe multiculturale | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Sonia Pistidda									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				La chimera alata e il suo doppio. Un’opportunità didattica per pensare la tecnica | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Alessandra Biasi									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				Ricostruzione post-sismica fra mutamenti de luoghi e conservazione della memoria | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Valeria Montanari									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				Per una revisione delle esperienze didattiche tra condivisione culturale e affermazione dei valori identitari | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Emanuele Romeo									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				Il fenomeno dello spopolamento nella Sardegna settentrionale: strategie e soluzioni per un nuovo abitare | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Sarah Elena Pischedda,											Tommaso Vagnarelli									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				Specializzazione e Trasversalità: una coppia indecidibile. Università, beni culturali e restauro | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Chiara L.M. Occelli									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				Ruesta, una bella rovina | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Sergio Sebastián Franco									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 7/2020): Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento | 
				Borghi storici, rovine, monumenti.  Esperienze e prospettive di ricerca sui centri storici abbandonati in ambito italiano | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Valentina Russo,											Stefania Pollone,											Lia Romano									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				La comprensione del restauro in un contesto post-sismico, tra criticità, strumenti, opportunità e prospettive | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Carla Bartolomucci									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n.8/2021): Vittone 250. L’atelier dell’architetto | 
				Conservare l’eredità di Vittone tra conoscenza storica e progetto di restauro | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Francesco Novelli									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				Monodisciplinare/Multidisciplinare/Interdisciplinare. Intorno alle criticità e alle opportunità degli insegnamenti multidisciplinari nella didattica del progetto per il costruito | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Mariacristina Giambruno									 | 
			
			
			|   | 
																							
								| ArcHistoR (Extra n. 9/2021): La didattica per il restauro. Strumenti, internazionalizzazione, competenze | 
				Insegnare il restauro AGLI studenti internazionali o PER gli studenti internazionali? | 
				
																																											
															Abstract
													
																							 PDF
																
				 | 
			
			
				| 
											Eva Coïsson,											Veronica Padovani									 | 
			
			
			|   | 
							
				| 1 - 25 di 26 elementi | 
				1 2 > >>  |