Elementari e diverse istruzioni musicali. Note sulla musica nei trattati di Bernardo Antonio Vittone
Abstract
Una ricognizione critica frettolosa ha relegato, a lungo, Bernardo Antonio Vittone ai margini del secolo in cui ha vissuto. Spesso la sua geografia, anche intellettuale, è stata circoscritta entro i confini piemontesi, lontana dalle tendenze più “attuali” (ma per chi?) del suo tempo, vincolando l’architetto a un ruolo subalterno, “malinconico”, anche in ragione della fede professata. Secondo Wittkower (1949) per Vittone i termini di riferimento erano quelli della teoria rinascimentale: giudizio non lusinghiero per un autore settecentesco, ma al contrario indice di un certo ritardo. Gli studi più recenti hanno messo in luce, invece, la sua indiscussa proiezione europea e, al contempo, il suo credo non così monolitico, o almeno non esente da percorsi più personali, le cui radici risultano tuttora complesse e sfuggenti. Le riflessioni che seguono riguardano, in primo luogo, il modo – fondamentalmente tecnico – attraverso il quale Vittone si è appropriato della teoria musicale e la ha trasmessa attraverso i suoi trattati didattici, e il cambio epistemologico da lui impresso, nella scia degli autori che, da Vitruvio in poi, con questo tema si erano confrontati.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR325
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2021 Vasco Zara
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.