Per la tutela dei beni culturali e paesaggistici: ruolo e competenze dell’architetto

Cristian Prati

Abstract


Molte sono le competenze richieste a un architetto che intenda esercitare la professione nel campo della tutela dei beni culturali e paesaggistici, pure all’interno della pubblica amministrazione.

Se la figura dell’architetto resta imprescindibile nel campo dei beni culturali, pare tramontata la stagione dell’architetto autosufficiente. Le discipline che alimentano il progetto di restauro, infatti, sono tali e tante da richiedere la presenza di più specialisti.

Se la consapevolezza di dover ridurre il consumo di suolo pare costituire un nuovo paradigma nella pianificazione territoriale, i margini d’azione sul costruito si ampliano considerevolmente. A fronte pertanto dell’esigenza di riusare spazi anche molto eterogenei, il loro restauro richiede in primis un attento e accurato progetto delle destinazioni d’uso, basato su di un’approfondita conoscenza storica del manufatto. La scelta delle funzioni comporta diverse implicazioni in termini impiantistici e di consolidamento strutturale. Temi che, unitamente alla conoscenza della normativa, dovrebbero costituire il bagaglio culturale dell’architetto.

Vi è però un’altra sfida strategica per la tutela del patrimonio. È quella concernente il paesaggio e le relative trasformazioni, spesso prerogative di altri tecnici, nella maggior parte dei casi attuate con l’introduzione di elementi di mitigazione, ben distanti dal principio di corretto inserimento paesaggistico. Una sfida cui la professione di architetto non può sottrarsi.


Parole chiave


Architetto; Formazione; Tutela; Beni culturali; Paesaggio

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR347

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2021 Cristian Prati

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.