L’«architettura del territorio» di Aldo Rossi, 1950-1970: per una teoria degli «elementi primari»

Beatrice Lampariello

Abstract


Nell’Italia del secondo dopoguerra, campagna, periferia e territorio sono i soggetti privilegiati di studi e progetti per una radicale rilettura della città che non è più quella storica, ma quella che si diffonde nel paesaggio. Edifici, quartieri e pianificazioni sono concepiti per quella città insieme a nuove interpretazioni capaci di disvelarne struttura e significati.

In questo saggio sono analizzati gli studi di Aldo Rossi tra il 1950 e il 1970 su periferia, campagna e territorio. Concentrandosi su aspetti marginalmente trattati dalla critica, sono studiati documenti inediti, disegni, saggi e progetti rivelando come le prime riflessioni di Rossi, diversamente da quanto si possa credere, non siano incentrate sul cuore della città, ma sulle sue parti in continua trasformazione, prive di regolarità e identità. È qui che Rossi indentifica forme e concetti per una interpretazione della città contemporanea dai tratti pittorici: un «corpo inseparabile» costituito da un territorio che comprende campagna con silos, cascine e ville, città con monumenti e periferie, e infrastruttura. Quel territorio è per Rossi superficie astratta su cui troneggiano permanenze vitali, o «elementi primari» secondo le sue parole, siano essi monumenti urbani, emergenze rurali, infrastrutture o città, “solides et durables” come le forme di Paul Cézanne, da cui derivare principi per la fondazione di una nuova architettura.


Parole chiave


Aldo Rossi; city; territory; «corpo inseparabile»; «primary elements»

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR334

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2021 Beatrice Lampariello

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.