La comprensione del restauro in un contesto post-sismico, tra criticità, strumenti, opportunità e prospettive
Abstract
In occasione di catastrofi il concetto di restauro viene spesso travisato come un (impossibile) ritorno a situazioni precedenti, oppure limitato agli elementi decorativi considerati come accessori separabili dall’organismo architettonico; in ogni caso, esso è posto in secondo piano (quando non del tutto ignorato) rispetto alle questioni della sicurezza e del ripristino della funzionalità.
La comprensione dei valori e dei significati dell’architettura risulta quindi distorta e annullata rispetto all’urgenza di “recuperare” un patrimonio identificato solo nei monumenti più noti, trascurando le riflessioni teoriche sviluppate in seguito alle distruzioni belliche e, in particolare, le esperienze delle precedenti ricostruzioni post-sismiche che spesso hanno sfigurato città e territori più degli stessi danni immediati.
Eppure, se da un lato lo studio degli edifici nei contesti danneggiati presenta notevoli criticità, dall’altro l’osservazione materiale fornisce rilevanti opportunità per l’approfondimento della conoscenza storico-costruttiva; tale apprendimento – essenziale per comprendere l’effettivo stato di danno e vulnerabilità, spesso determinate da azioni antropiche – consente di sviluppare nuove conoscenze sul patrimonio stesso.
La didattica per il restauro assume quindi un ruolo centrale sia per riflettere sulle finalità della conservazione, sia per contribuire in modo significativo a realizzare il percorso di conoscenza indicato dalle normative.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR339
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2021 Carla Bartolomucci
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.