Il calcestruzzo secondo Uncini, Smithson e Kiefer: arte del costruire, natura geologica, materia in rovina

Anna Rosellini

Abstract


La generazione di artisti che inizia ad essere attiva negli anni Cinquanta e Sessanta offre un contributo decisivo alla conoscenza delle potenzialità espressive alternative di materiali artificiali come il calcestruzzo e naturali come la terra. Anche nel loro caso sono le costruzioni ingegneristiche oppure una visione dei cantieri e dei processi di fabbricazione del materiale a fornire dei riferimenti non tanto tecnici quanto artistici per la manipolazione della materia.

Il saggio analizza le opere di artisti quali Giuseppe Uncini, Robert Smithson, Anselm Kiefer, mettendo in evidenza come, proprio all’apice del brutalismo internazionale, le nuove generazioni ricerchino modelli di un uso del calcestruzzo armato quale materiale potentemente metaforico e di una possente rudezza. Quei modelli non sono solo le architetture edificate da Pier Luigi Nervi, Le Corbusier o Louis I. Kahn, ma anche opere in calcestruzzo dal carattere quasi ancestrale o comunque ritenuto originario perché non ancora contaminato da manipolazioni artistiche. Dighe, bunker, costruzioni banali, cave, ruderi, cantieri divengono i modelli di un calcestruzzo dalle forme primeve, lontano dallo schema dello scheletro strutturale che si è imposto nell’architettura internazionale, esempio anche di una visione che investe la scala del paesaggio.

Nel corso del Ventesimo secolo fino ai giorni nostri, sono stati pubblicati diversi libri e manuali dedicati ai materiali della scultura. Nonostante questa preziosa letteratura, l’analisi del calcestruzzo come materiale privilegiato per realizzare sculture rimane marginale. Il saggio vuole prendere in considerazione le specificità dei processi tecnici e formali del calcestruzzo per studiare le relazioni creative tra concezione e realizzazione, idea e materia. Il saggio propone anche uno studio dei processi creativi per la genesi di alcune forme contemporanee comuni a scultura e architettura in grado di contribuire alla comprensione della “natura” del calcestruzzo come una “liquid stone”.

Parole chiave: scultura, architettura, calcestruzzo, Uncini, Smithson, Kiefer


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR027

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2016 Anna Rosellini

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.