Tipologia, materiali e costruzione: i prospetti colonnati pubblici in Sicilia dall’età post-unitaria al ventennio fascista, tra reminiscenze archeologiche e modernità

Domenica Sutera

Abstract


Il contributo analizza il dibattito in Sicilia sulla costruzione dei monumentali portici colonnati che caratterizzano i prospetti di opere pubbliche realizzate sull’Isola dall’età neoclassica al ventennio fascista. Il pronao del Teatro Massimo  a Palermo (dal 1875) costituisce il vertice di un orientamento culturale che per quasi un secolo assocerà in modo deterministico il linguaggio neogreco alla tipologia degli edifici pubblici e al materiale d’uso della tradizione costruttiva templare siciliana. In calcarenite, infatti, erano stati eseguiti i peristili dei templi d’età classica, con colonne possenti, rastremate e scanalate, formate dalla sovrapposizione di rocchi. In epoca fascista e nell’era delle costruzioni in cemento armato, la vicenda legata al cantiere del Palazzo di Giustizia di Messina (dal 1923) intreccerà il dibattito a livello nazionale. Il successivo impiego dei materiali locali, alcuni di più recente estrazione e lavorazione, unitamente al cemento armato, contribuirà a stravolgere il linguaggio “archeologico” preteso in partenza dai dirigenti locali nei progetti, indirizzandolo o verso composizioni moderne e astratte, come nel cantiere del Palazzo delle Poste a Palermo (dal 1933), o verso soluzioni di compromesso, come nel caso del palazzo di Giustizia di Catania (dal 1937), introducendo gli aggiornamenti di carattere costruttivo e tecnologico che consentiranno a quegli edifici il raggiungimento di una inedita, ricercata scala monumentale.


Parole chiave


prospetti colonnati pubblici; Sicilia; XVIII-XX secolo; materiali; costruzione

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR204

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2020 Domenica Sutera

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.