Zevi e l’Ottocento: l’ostinata resistenza del pensiero critico
Abstract
Nella prima edizione di Saper vedere l’architettura (1948), Bruno Zevi stigmatizza l’Ottocento con un giudizio che non lascia adito a dubbi: “un’epoca – scrive – di mediocrità inventiva e di sterilità poetica”, un periodo – quello vissuto all’insegna dell’eclettismo e dei numerosi revivals – “in cui il più fradicio romanticismo letterario va a nozze con la scienza archeologica”, un secolo, insomma, di “riflusso creativo”. Giudizi lapidari che tuttavia non impediscono all’autore sia di riconoscere qualità e doti artistiche in diversi architetti attivi in Italia e in Europa nel corso del secolo sia di narrare l’architettura del periodo (Eredità dell’Ottocento) in modo diretto e avvincente attraverso la rubrica tenuta su «L’Architettura. Cronache e storia». Lo sguardo di Zevi sull’Ottocento, in altre parole, spazia ben oltre le strettoie apparenti di una critica dichiaratamente militante. La lettura delle multiformi espressioni e immagini di un secolo che fa da incubatore dell’architettura moderna, si distingue per originalità sia di impostazione sia di esiti critici rispetto alle pietre miliari della storiografia pevsneriana, da Pioneers of Modern Design del 1936 fino a The sources of modern architecture, del 1968. Ciò è evidente nel ruolo e nel significato che lo storico associa alle teorie e alle trasformazioni urbane ottocentesche, alla dimensione paesaggistica di molte architetture dell’eclettismo e, non ultimo, alla produzione Arts and Crafts, il cui apporto determinante nel processo di riforma dello spazio dell’abitare avrebbe favorito la nascita stessa di un nuovo linguaggio architettonico. Il contributo si propone di indagare questi temi, attraverso un confronto tra la storiografia zeviana del periodo compreso tra la ricostruzione postbellica e i profondi cambiamenti degli anni Sessanta del Novecento, quando ‘storie’ diverse hanno segnato un nuovo punto di partenza nella storiografia dell’architettura.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR138
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2019 Gerardo Doti
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.