Un piano per Venezia (1886-1895). Conflitti e contraddizioni intorno al risanamento della città
Abstract
Camillo Boito, Alfredo D’Andrade e Federico Berchet si trovarono a lavorare nella commissione nominata dal Ministro dell’Istruzione per la valutazione del piano di risanamento di Venezia.
Il progetto di piano prese avvio all’indomani della legge speciale per Napoli (n. 2892, 15 gennaio 1885) quando nel dicembre 1886 il Consiglio comunale approvò la delibera con quaranta interventi per la città. Il piano proposto era suddiviso in “Piano di risanamento” con ventidue progetti da eseguirsi nell’arco di una decina d’anni e “Piano regolatore” con altri diciotto da realizzarsi in un arco più ampio.
Dopo un’attenta analisi da parte della Sottocomissione edilizia, anche attraverso sopralluoghi, nel 1889 il Consiglio pubblicò l’elenco rivisitato con i progetti che confermavano nuovi tracciati viari con demolizioni e ricostruzioni, finalizzati al risanamento della città. Quando il piano divenne di dominio pubblico non mancarono le polemiche. S’innalzarono innumerevoli voci di protesta, preoccupazioni legate alla “incolumità artistica”, alla possibilità che il carattere della città fosse irrimediabilmente alterato.
Il Ministro dell’istruzione pubblica intervenne al fine di “acquetare ogni lamento”. Incaricò una commissione mista composta da dieci membri – cinque di sua nomina, due del Ministero dei lavori pubblici, gli altri della Municipalità, – di esaminare i progetti “sul posto”, giudicandone l’attuabilità o meno e proponendo eventuali modifiche al piano. Boito ne era il presidente. La relazione e le tavole allegate mostrarono come, caso per caso, si ridimensionasse l’entità degli interventi, a volte respingendoli, riducendo le demolizioni e le nuove arterie. Prevarrà la storia della città alle ragioni igieniste.Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR136
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2019 Alessandra Ferrighi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.