Sapere per vedere: il contributo della narrazione odeporica nel Voyage pittoresque dell’Abate di Saint-Non

Ottavio Amaro

Abstract


La scoperta del Sud nel Settecento e Ottocento coincide con una visione di luogo della storia identitario di una natura originaria e arcadica.
Una visione che coinvolge la Calabria, e che solo in tempi relativamente recenti è stata quasi definitivamente abbandonata a causa di scelte politiche affrettate e programmazioni distorte.
Possiamo parlare di smarrimento della consapevolezza di un territorio come smarrimento della capacità figurativa di rappresentarsi. La nuova iconografia della Calabria, infatti, sembra tendere sempre di più a un’azione iconoclasta, uniformandosi all’idea di degrado e di estraneità.
L’azione progettuale di restauro del paesaggio calabrese può partire dalla conoscenza e dalla consapevolezza della sua memoria figurativa.
Le trentacinque tavole sulla Calabria illustrate da Déprez e Châtelet nel Voyage Pittoresque, rappresentano un apparato documentale fondamentale sotto il profilo iconografico e iconologico. Esse costituiscono un progetto organico in cui si fissa e si concepisce, forse per la prima volta, una rappresentazione della Calabria.
Come sostiene Gombrich «Solo un’immagine dipinta può spiegarci un’immagine che vediamo in natura»; le immagini riportate dal Saint-Non fanno esistere la Calabria; riportano sulla scena europea una regione agreste, arcadica, disseminata di presenze archeologiche, segnata da un sistema insediativo aggrappato su giaciture e morfologie improbabili. Tali figurazioni possono rappresentare fonti di riferimento e di confronto con gli strumenti di rappresentazione attuali per il progetto di paesaggio.


Parole chiave


Narrazione odeporica; paesaggio calabrese; iconografia

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR102

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Ottavio Amaro

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.