La costa di Posillipo nelle incisioni del Voyage pittoresque

Andrea Maglio

Abstract


Nel XVIII secolo la costa di Posillipo sembrava lontana dai fasti del secolo precedente, quando era stata animata dalla presenza della corte vicereale spagnola e soprattutto di Donna Anna Carafa. La strada ancora non esisteva, l’accessibilità ai luoghi avveniva solo dal mare e il Miglio d’oro dal lato del Vesuvio sembrava attrarre le migliori risorse finanziarie e artistiche. Tuttavia, il lavoro condotto dagli artisti di Saint-Non dimostra che si trattava di un luogo di grande interesse grazie alle bellezze paesaggistiche e per la presenza di memorie classiche e rovine d’epoca romana. Partendo dall’area di Mergellina, dove si trova la celebre Crypta Neapolitana, furono disegnati alcuni palazzi nel tratto iniziale della costa – tra cui proprio palazzo Donn’Anna – e poi luoghi impreziositi dalla presenza di frammenti e memorie, come la cosiddetta Scuola di Virgilio e la villa di Lucullo. Nelle incisioni pubblicate non mancano riferimenti alla vita popolare e al folklore che, unitamente all’attenzione per la morfologia dei luoghi e per la loro storia, delineano quello che oggi potremmo definire un “paesaggio culturale”. Pur essendo un luogo separato dal centro cittadino, Posillipo assume una valenza identitaria rilevante e, come dimostra la costante presenza di artisti, letterati e viaggiatori, per molti versi condensa il carattere dell’intera città.

Parole chiave


Posillipo; incisioni; paesaggio culturale

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR079

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Andrea Maglio

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.