Un architetto dei laghi lombardi alla corte moscovita di Basilio III: Aloisio Novi da Lanzo d'Intelvi

Andrea Spiriti

Abstract


La confusione onomastica e la stessa pluralità di grafie non hanno certo giovato al riconoscimento di Aloisio Novi come esponente della seconda generazione di artisti dei laghi lombardi attivi in Russia, e in particolare nell’edificazione di Mosca come città-capitale dei granprincipi. In realtà, dopo la presenza forte di Pietro Antonio Solari (di un ramo della grande stirpe intelvese) accanto al bolognese Aristotele Fioravanti e il prolungamento cronologico del milanese Luigi Carcano accanto ai molti ceresini, il passaggio dal periodo del Velikij Knjaz' – Gosudar’ Ivan III (1462-1505) al successore Basilio III (1505-1533) vede l’arrivo del Novi, membro, come si può ora affermare, della nota dinastia pure intelvese. La stessa provenienza dalla corte di Crimea di Meñli I Giray nel 1504 (al tempo cioè in cui i suoi congiunti erano operosi nella Certosa di Pavia) indica una spiccata capacità di far dialogare linguaggi architettonici diversi che caratterizzerà il suo lungo periodo moscovita (1504-1531) e in particolare l’attività nel Cremlino: la cattedrale dell’Arcangelo Michele, il portale della cattedrale dell’Annunciazione, parti del Palazzo delle Faccette e del Palazzo Ducale; e poi a Mosca la cattedrale della Dormizione nel monastero Simonov e quella di San Pietro nel monastero Vysoko-Petrovskij. Il dato centrale è la capacità, tipicamente lacuale, di fondere la propria cultura (ossia quella comasca innervata da quel mondo veneto dove i Lombardo del Solaro e i caronesi dominavano) con una grande capacità di comprensione della realtà locale; introducendo quindi novità (la rotonda di San Pietro) ma anche valorizzando schemi russi (le cinque cupole, tre navate e sei piloni di San Michele) e impostando, con riconoscibile coerenza, modelli destinati a influenzare l’evoluzione dell’architettura russa almeno fino all’inizio del XVII secolo ed allo stabilizzarsi della nuova dinastia dei Romanov (1613).


Parole chiave


Aloisio Novi, architettura russa, XVI secolo

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR068

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Andrea Spiriti

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.