Sui falsi ruderi di villa Torlonia: il ninfeo
Abstract
Il saggio affronta lo studio di una particolare fabbrica all’interno del giardino di villa Torlonia a Roma realizzata nei primi anni ‘30 del XIX secolo da Giovanni Battista Caretti. Il così detto «rudere di ninfeo», unico sopravvissuto di un complesso sistema di finte rovine costruite per volere di Alessandro Torlonia, risulta tutt’oggi privo di uno studio esaustivo che ne chiarisca i complessi aspetti, tanto di natura storica che progettuale, specifici di queste particolari folies. Il saggio si sofferma sull’analisi del monumento attraverso un dettagliato rilievo diretto, tanto dell’insieme (scala 1:20) quanto delle sue diverse componenti (scala 1:5). La carenza di fonti documentarie specifiche non ha impedito di avanzare interessanti ipotesi sugli accorgimenti costruttivi e sui possibili modelli d’ispirazione, anche in relazione alla cultura antiquaria del progettista (autore fra l’altro della galleria di Ercole e Lica nel distrutto palazzo Torlonia di piazza Venezia). Particolare attenzione infine è rivolta allo studio originale degli spolia integrati nel rudere, fra i quali, oltre al primitivo sistema di statue (già catalogate da Carlo Gasparri e oggi esposte nel museo del Casino dei Principi), emergono due grandi frammenti di cornice di età domizianea e una serie di mensole quattrocentesche di probabile provenienza dalla bottega di Andrea Bregno. Le caratteristiche riconosciute su tali reperti hanno suggerito l’ipotesi della loro provenienza dalla collezione di antichità già presenti nella villa al momento dell’acquisto dalla famiglia Colonna, sulla cui consistenza sono segnalati nel saggio diversi documenti d’archivio inediti.
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR004
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2014 Alessandro Spila
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.