“Lasciar parlare il monumento”. Restauri al Secondo Ospizio del santuario di Nostra Signora della Misericordia in Savona
Abstract
Il saggio traccia la genesi e gli esiti del progetto di conservazione del cosiddetto “secondo ospizio” nel complesso del Santuario di Nostra Signora della Misericordia in Savona, primo santuario mariano edificato in Liguria su progetto dell’architetto Pace Antonio Sormano per celebrare l’apparizione mariana dell’8 marzo 1536. Si tratta di un complesso poco noto, ma ricco di numerose e pregevoli opere d’arte. In particolare, il “secondo ospizio”, che oggi ospita una residenza protetta per anziani dell’Azienda sanitaria locale di Savona, fu edificato a partire dal 1593 per far fronte al numero sempre crescente di pellegrini in visita al santuario ma subì numerose modifiche nel corso dei secoli. L’intervento di restauro, ultimo in ordine di tempo entro un programma più vasto che ha riguardato gli spazi interni e le strutture di copertura, ha interessato in particolare il fronte principale della fabbrica - che, nonostante l’apparente unitarietà architettonica, è in realtà frutto di molte fasi costruttive e modificative, non compiutamente note e ricostruite nel dettaglio - e parte dei fronti laterali. Anche per questa ragione, l’obiettivo prioritario dell’intervento è stato di conservare, il più possibile, tutte le tracce materiali di questa storia complessa e in parte ancora ignota, cercando di fermare il progredire dei processi di degrado in atto ormai da lungo tempo e assicurando al contempo la leggibilità dei caratteri architettonici dei fronti.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR55
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2017 Stefano Musso
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.