Luigi Balugani da Bologna a Roma. Formazione e prima attività di un disegnatore clementino di metà Settecento
Abstract
Il testo è dedicato alla figura di Luigi Balugani, alla sua formazione e alla sua prima attività professionale documentate a Bologna e a Roma. Il nome di Balugani è legato alla spedizione archeologica e naturalistica condotta a partire dal 1765 in Africa e Medio Oriente dallo scozzese James Bruce of Kinnaird, alla quale prese parte in veste di disegnatore.
Emblematica della condizione di molti architetti di ambito bolognese e non solo, la sua vicenda è esaminata con riferimento agli anni della formazione, maturata nel contesto felsineo dell’Accademia Clementina nel corso degli anni Cinquanta del sec. XVIII.
Alla luce dell’impostazione interdisciplinare degli studi voluta per l’Istituto delle Scienze – del quale la Clementina era parte – dal suo fondatore Luigi Ferdinando Marsili e nel solco della lezione impartita per più di due decenni da Ferdinando Galli Bibiena, il percorso accademico prevedeva che gli aspiranti architetti approfondissero le discipline grafiche del rilievo, della composizione e della rappresentazione prospettica a discapito degli aspetti applicativi della professione.
Non è un caso che, anche a causa della mancanza di occasioni, fra le poche iniziative documentabili a suo carico in patria e successivamente a Roma, dove si trasferì nel 1761 per approfondire i propri studi, la maggior parte siano riconducibili alla pratica del disegno e dell’incisione, i cui rudimenti parimenti apprese frequentando il contesto accademico.
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR002
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2014 Silvia Medde
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.