Da Jean Vignon a Michel Benard: il giardino francese di Palazzo Carignano a Torino

Paolo Cornaglia

Abstract


Del giardino di Palazzo Carignano, cancellato e trasformato in piazza nel corso dell’Ottocento, i documenti danno conto sin dall’agosto del 1680, in parallelo al cantiere del palazzo guariniano, con lavori di spostamento terra e l’assegnazione di un giardiniere fisso, Carlo Blondet. Ma non è a lui che si deve la forma definitiva dell’area: sarà Jean Vignon, giardiniere francese attivo a Moncalieri, Rivoli e a Racconigi a fornire nel 1686  «il disegno […] del nuovo Giardino», dormendo a Torino «per 33 giorni in far il Perterra». Molti disegni documentano la presenza di due compartimenti, ma l’unico che fornisce anche un’idea delle broderies è di metà Settecento,  pertinente quindi a una fase in cui - sin dal 1754 - è Michel Benard, il Direttore dei giardini dei Carignano. Benard aveva ridisegnato nel 1749-1751 il parterre a Racconigi, realizzato nel 1674 dallo stesso Vignon su modello lenotriano. Anche il giardino di palazzo Carignano si conferma quindi come un tassello del lungo dominio del gusto francese a Torino tra Seicento e Settecento, contesto nel quale viene analizzato. Il saggio si basa su una ricerca archivistica che per la prima volta focalizza in dettaglio questo aspetto nel complesso dei Savoia-Carignano, un ramo collaterale giunto al trono solo nel 1831, ma che, proprio per questo, ha sempre perseguito un profilo alto, privilegiando la committenza a grandi figure o comunque l’adesione convinta ai modelli più aggiornati nell’architettura e nel progetto dei giardini

Parole chiave


Guarino Guarini; Palazzo Carignano; Michel Benard; Jean Vignon, Giardino francese

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR383

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2023 Paolo Cornaglia

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.