Palazzo Casati, Caccia, Natta di Novara: considerazioni su nuove evidenze documentarie

Stefano Della Torre, Sergio Monferrini

Abstract


L’articolo presenta nuovi documenti d’archivio sul Palazzo del Governo di Novara, già attribuito a Pellegrino Tibaldi, e non ignoto alla letteratura. I nuovi documenti contestualizzano la prima edificazione dal palazzo, identificando il committente in Cesare Casati conte di Conturbia, la data di avvio della costruzione nel 1571, i fornitori di laterizi e pietre lavorate, il progettista e costruttore Giovanni Antonio Piotti. Il palazzo era già stato studiato per le sue trasformazioni dal Settecento in poi, mentre l’esame di inedite descrizioni  consente di meglio comprendere la consistenza iniziale, verificata sul rilievo geometrico. Il testo  contiene una serie di considerazioni sia sull’uso di fonti a stampa per il dettaglio architettonico, sia sul tipo di esercizio professionale, in una fase in cui la separazione tra capimastri e architetti non era ancora perfettamente compiuta. Il contributo si aggiunge ad altri studi che hanno precisato il catalogo di Tibaldi restituendo al Piotti una serie di edifici, dal Palazzo Gallio di Gravedona alla Pliniana di Torno, alla chiesa di S. Croce a Riva S. Vitale, ma anche apre una serie di ipotesi nuove sulle strategie di committenza e sulla produzione architettonica nella Lombardia dei tempi di Filippo II.

Parole chiave


Novara; Giovanni Antonio Piotti; Pellegrino Tibaldi; palazzo urbano

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR381

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2023 Stefano Della Torre, Sergio Monferrini

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.