Prigioni dello sguardo. Sperimentazioni cinematografiche per il progetto di riuso dell’ex carcere storico di San Sebastiano a Sassari

Marco Tanca

Abstract


Le complessità del processo progettuale per il restauro richiede percorsi di conoscenza capaci di integrare, nelle metodiche proprie degli studi urbani strumenti alternativi volti a favorire il riconoscimento e la risignificazione del patrimonio architettonico nella contemporaneità. 

L’importanza di un approccio multidisciplinare per la lettura e la scrittura del testo architettonico assume una particolare rilevanza nei contesti in cui la componente materiale e la presenza spirituale entrano in profonda relazione; in tal senso, le fabbriche carcerarie rappresentano luoghi emblematici dove si percepisce con forza l'intimo legame tra l’entità fisica del costruito e la sostanza immateriale generata dai sentimenti e dalle emozioni di chi lo ha vissuto.

La dimensione intangibile di tali architetture, con le proprie connotazioni culturali, simboliche, etiche ed estetiche, può essere raccontata solo attraverso la sperimentazione di metodologie capaci di travalicare la mera fisicità del luogo.

In tale scenario, gli strumenti cinematografica ricoprono un ruolo strategico negli approcci conoscitivi ‘sensibili’; la peculiare struttura percettiva e le possibilità espressive proprie dei linguaggi e delle tecnologie audiovisive li rendono dispositivi di osservazione critica, in grado di cogliere e raccontare l’identità dei luoghi come prodotto dell’intima interazione tra la loro dimensione visibile e la loro dimensione invisibile.


Parole chiave


paesaggio; architettura; carcere; cinema; estetica

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR376

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2023 Marco Tanca

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.