Architettura e narrazione nel progetto del Memoriale della Shoah: uno ‘scavo archeologico’ nella Stazione Centrale di Milano

Guido Mario Morpurgo

Abstract


Il ‘ventre’ della Stazione Centrale di Milano, invisibile spazio di manovra utilizzato per la deportazione di ebrei e oppositori politici verso i campi di annientamento, è portatore di una propria storia costituita da materiali fisici - la disciplina delle campate accostate come principio di organizzazione spaziale che permea l’intera morfologia del sito - e (materiali) culturali - le testimonianze dei sopravvissuti.

Il progetto del Memoriale della Shoah rielabora lo stato di ‘reperto’ delle preesistenti strutture in cemento armato, risultato della contaminazione fra tempo, materia e memoria, quale sua condizione imprescindibile e principio di legittimazione di tutte le nuove opere. Ne deriva la possibilità di oggettivare la dimensione del ricordo, per costruire una sequenza di spazi e dispositivi di documentazione e testimonianza, capaci di stabilire, attraverso l’esperienza dei visitatori, una nuova narrazione.

La stazione diviene quindi oggetto di una modificazione critica attraverso un progetto di scavo ideale e fisico che ne rivela la consistenza immane e ‘totale’ di reperto archeologico della nostra contemporaneità. Il progetto rilegge la concomitanza di pianta e sistema costruttivo propria del sito, attraverso un ‘principio di distanziamento’: distacco oggettivo e temporale tra nuovi interventi e reperto. Rielaborando i materiali della stazione attraverso il loro montaggio, il progetto testimonia senza aggiungere commenti e dichiara così l’impossibilità di aderire a questo luogo. Attraverso l’interpretazione critica del documento-monumento, l’architettura riafferma la dimensione etica della memoria.

Parole chiave: Memoria, Narrazione, Archeologia, Distanziamento, Montaggio


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR029

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2016 Guido Mario Morpurgo

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Nino Sulfaro

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.