Carlo Fontana e i disegni di progetto per il Collegio Tolomei a Siena

Bruno Mussari

Abstract


E' noto che Carlo Fontana, architetto del cardinale Flavio Chigi,nella sua estesa attività professionale fosse stato impegnato in cantieri nell'ambito senese; basti ricordare  il palazzo di San Quirico d'Orcia e la villa Cetinale ad Ancaiano. Da qualche tempo, tuttavia, sono emersi da indagini archivistiche puntuali riferimenti all'attività di Carlo Fontana a Siena, che testimoniano quanto inizialmente poteva essere ricondotto a ipotesi indiziarie. In questa occasione, ai dati emersi dalla documentazione d'archivio, si aggiunge una serie di disegni della British Library, inseriti in uno dei 24 volumi che James Adam acquistò per re Giorgio III nel 1762 dalla collezione del cardinale Albani. I disegni senesi, databili tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80 del XVII secolo, sono relativi a un progetto redatto da Carlo Fontana per la nuova sistemazione del Collegio Tolomei, cui, però, non fu dato seguito. La serie completa dei disegni è significativa non solo perché incrementa il catalogo dell'architetto ticinese, ma soprattutto in quanto lascia percepire quale sarebbe stato l'approccio di Fontana nei confronti di una città tradizionalmente legata alle sue radici come Siena. Si assiste in questo modo alla circolazione di forme e linguaggi poco diffusi in quel contesto così singolare e che, in continuità con un percorso già avanzato altrove, avrebbero favorito anche a Siena una progressiva affermazione dell'autorità della tradizione a partire dalla prima metà del Settecento. 

Parole chiave: Carlo Fontana, Siena, Collegio Tolomei, progetto


Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR026

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2016 Bruno Mussari

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.