Temi del paesaggio urbano di Napoli nell’opera di Saint-Non. La città tra mito e natura

Alfredo Buccaro

Abstract


Sin dagli inizi del Settecento nasce un nuovo interesse per la conoscenza e la rappresentazione del territorio del Mezzogiorno, venendo prodotte iconografie di centri urbani sino ad allora sconosciuti, di cui viene posto in evidenza il contesto territoriale e paesaggistico.
Nella seconda metà del secolo, se da un lato, con i significativi progressi nel campo della topografia e della cartografia, alla tradizionale pittura “di veduta” non resta che la descrizione del dettaglio urbano, dall’altro si riscontra un’attenzione sempre maggiore per gli aspetti antropologici e sociali, per i fenomeni naturali e per le testimonianze archeologiche.
Ciò si registra anche nell’iconografia del Mezzogiorno, con le prime raffigurazioni del territorio del Regno di Napoli non ancora urbanizzato: si apre così al colto abate Saint-Non un orizzonte in buona parte inesplorato.
Ma è nella capitale che il viaggiatore francese, colpito dal fascino di una città sospesa tra mito e natura, riesce maggiormente ad approcciare al tema del paesaggio urbano, interpretandolo per la prima volta secondo l’idea del “pittoresco”, ossia di sintesi primordiale tra uomo e ambiente naturale; se, infatti, non gli sfugge il carattere incontaminato dei paesaggi meridionali rispetto all’incedere della civiltà industriale, nella capitale borbonica egli può cogliere, più che in qualunque altro luogo, i tanti segni “mitici” sparsi nel territorio della città e del suo suburbio.


Parole chiave


iconografia storica; Napoli; Mezzogiorno

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.14633/AHR078

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2018 Alfredo Buccaro

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.