L’idea di Manierismo in architettura: fortuna e declino di una categoria storiografica
Abstract
Il concetto di Manierismo in architettura conosce una stagione di notevole fortuna critica tra gli anni Trenta e Sessanta del secolo scorso, nell’ambito di una progressiva affermazione di questa categoria storiografica nel campo delle arti e della cultura. Riguardo all’architettura il Manierismo ha ricevuto definizioni, periodizzazioni e valutazioni diverse, fino a un rapido e silenzioso declino dell’interesse che aveva suscitato.
Il saggio ricostruisce sinteticamente queste vicende attraverso la rilettura di diverse posizioni critiche, con particolare riguardo al contributo di tre grandi studiosi che condividono il fatto di aver utilizzato, per l’architettura, la categoria di Manierismo e di averla poi superata negli studi più recenti: Ernst Gombrich, Manfredo Tafuri e Arnaldo Bruschi.
La storia del concetto di Manierismo è così messa in relazione alle contemporanee esperienze della ricerca storica sull’architettura, rilevando come l’uso di questa categoria abbia permesso di rinnovare i punti di vista storiografici e di attirare l’attenzione su temi precedentemente trascurati.
È infine possibile concludere che i motivi del suo superamento come strumento interpretativo dei fenomeni architettonici siano insiti nell’approfondimento della ricerca, che ha evidenziato la complessità dell’architettura del XV e XVI secolo, nonché in una maturazione metodologica che non riguarda soltanto il periodo rinascimentale ma coinvolge l’intera disciplina della storia dell’architettura.
Parole chiave
Full Text
PDFDOI: https://doi.org/10.14633/AHR114
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2019 Renata Samperi
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.
Comitato scientifico internazionale
Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)
Comitato direttivo
Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro
ISSN 2384-8898
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.