Il diario del viaggio di Dominique Vivant Denon nella Calabria del 1778: luoghi e impressioni narrative

Maria Rossana Caniglia

Abstract


Il diario di Dominique Vivant Denon, dedicato all’itinerario dei luoghi attraversati in Calabria nel 1777 e 1778, insieme alla spedizione organizzata dall’abate Saint-Non. Questo è stato riprodotto integralmente e restituito alla sua peculiare valenza narrativa solo nelle Notes del secondo e del quarto volume del Voyage de Henri Swinburne dans les Deux Siciles, editi nel 1785 e nel 1786. Proprio in considerazione di tale valore testimoniale, in questa occasione di ricerca, il diario viene ripreso nella sua originaria forma e nella funzione di narrazione quotidiana, dove emergono le impressioni dei luoghi, dei paesaggi delle città visitati durante il viaggio in Calabria. Denon rimase deluso della mancata scoperta degli antichi monumenti e provò poco interesse per i centri urbani visitati, ma diversamente fu impressionato dalla varietà e dall’esuberanza naturalistica dei paesaggi calabresi. A questo proposito rivestono un ruolo essenziale, gli schizzi eseguiti sul campo da Desprez, che nell’immediatezza del tratto grafico, restituiscono le prime suggestioni visive. Ciò a differenza delle vedute finali del Voyage pittoresque, esito della ricomposizione e rielaborazione degli schizzi e dei disegni preparatori, dove le immagini fissate trasfigurano spesso la realtà dei luoghi.


Full Text

PDF

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2025 Maria Rossana Caniglia

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ArcHistoR è una rivista open access e peer reviewed (double blind), di Storia dell’architettura e Restauro, pubblicata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La rivista ha cadenza semestrale. È una rivista di Classe A (ANVUR) per l’Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura, settori C1, D1, E1, E2, F1.

Comitato scientifico internazionale

Maria Dolores Antigüedad del Castillo-Olivares (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), Monica Butzek (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Jean-François Cabestan (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Alicia Cámara Muñoz (Universidad Nacional de Educación a Distancia de España), David Friedman (Massachussets Institute of Technology), Alexandre Gady (Université Paris-IV-Sorbonne), Jörg Garms (Universität Wien), Miles Glenndinning (Scottish Centre for Conservation Studies, University of Edinburgh), Mark Wilson Jones (University of Bath), Loughlin Kealy (University College Dublin), Paulo Lourenço (Department of Civil Engineering, University of Minho), David Marshall (University of Melbourne), Werner Oechslin (ETH, Zurich, Stiftung Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), José Luis Sancho (Dirección de Conservación de Bienes Histórico-Artísticos, Palacio Real, Madrid), Dmitrij O. Švidkovskij (Moscow Architectural Institute, MARCHI)

Comitato direttivo

Tommaso Manfredi (direttore responsabile), Giuseppina Scamardì (direttore editoriale), Antonello Alici, Salvatore Di Liello, Fabrizio Di Marco, Paolo Faccio, Mariacristina Giambruno, Bruno Mussari, Annunziata Maria Oteri, Francesca Passalacqua, Edoardo Piccoli, Renata Prescia, Nino Sulfaro, Fabio Todesco, Guglielmo Villa

 

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

Laboratorio CROSS. Storia dell'architettura e Restauro

    

      

 ISSN 2384-8898

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic License.